Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una imponente barca a vela di 53 piedi, “Jeanneau sun Odissey”, confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici internazionali di stupefacenti è stata affidata alla “Lega Navale Italiana di Palermo” che se ne sta prendendo cura rendendolo accessibile anche alle persone con disabilità, dando loro la possibilità di fare vela d’altura in assoluta sicurezza […]

Read More

Il rischio delle celebrazioni ufficiali Sui giornali è stata abbondantemente celebrata, con una fioritura di titoli ad effetto, la “Giornata della Memoria”, sottolineando, giustamente, la necessità di educare le nuove generazioni a non dimenticare gli orrori dell’Olocausto. Ha indubbiamente costituito un incentivo il monito dolente di Liliana Segre riguardo al pericolo che, col trascorrere del […]

Read More

Qualche interrogativo L’arresto di Matteo Messina Denaro costituisce sicuramente un successo importante nella lunga lotta dello Stato italiano contro “Cosa nostra”. Comprensibile, perciò l’esultanza dei rappresentanti delle istituzioni – Giorgia Meloni ha voluto volare a Palermo, per congratularsi personalmente con la Procura del capoluogo e i carabinieri – , ma anche della gente in strada. […]

Read More

Le associazioni culturali Alcide De Gasperi e Liber@idee organizzano a Bagheria un percorso di formazione all’impegno civico intitolato “Progettare l’innovazione della politica” e dedicato alla figura di Piersanti Mattarella. Il cammino formativo sarà inaugurato il prossimo 17 dicembre con una relazione dell’on. Rino La Placa, presidente dell’Associazione ex deputati all’ARS, sull’attualità del progetto innovatore di Piersanti […]

Read More

La rottura dei 5stelle in Sicilia L’improvvisa decisione dei 5stelle di rompere l’alleanza che li legava al PD, in vista delle elezioni regionali siciliane (fissate per il 25 settembre insieme a quelle nazionali), è solo l’ultima di una serie di scelte politiche, fatte da diversi partiti, che stanno caratterizzando questa vigilia elettorale e che non sembra esagerato definire suicidi […]

Read More

La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente smascherato i limiti dell’odierna stagione politica. In Italia, la personalità di Mario Draghi ha messo d’accordo tutti, o quasi, ma la nostra repubblica non può basarsi soltanto su “salvatori della patria” seppur di autorevole profilo. Occorre altro a partire da un nuovo protagonismo dei partiti, dei corpi intermedi e […]

Read More

C. Pumilia, La caduta. Eventi e protagonisti in Sicilia 1972-1994, Rubbettino 2020, pp. 270, 18,00 euro. Che la democrazia italiana non goda di ottima salute è fatto a tutti noto. Il problema è abbastanza complesso e riguarda non solo l’attualità ma, soprattutto, la crisi politica in atto nel nostro Paese dall’inizio degli anni Novanta ad […]

Read More

Il progetto Policoro In merito alle dinamiche legate allo sviluppo dell’imprenditoria, alla creazione di occupazione e allo crescita sostenibile, abbiamo intervistato Mirjam Ognibene, animatore di comunità del Progetto Policoro dell’arcidiocesi di Palermo. Sorto nel dicembre del 1995 dalla volontà di don Mario Operti, il Progetto Policoro è, ormai, una realtà della Chiesa italiana dedita ad […]

Read More

Vero e falso natale Per quanto ne so, è la prima volta che la Chiesa – non per voce di qualche suo isolato rappresentante, ma con l’autorevolezza di una Conferenza episcopale, quella dei vescovi di Sicilia – prende posizione sul “Decreto sicurezza” (QUI il pronunciamento dei Vescovi). E lo fa con toni durissimi, senza ambiguità […]

Read More

Ai mezzi di comunicazione è arrivato quello che fin dalla vigilia interessava: la ferma condanna della mafia. Di questo, e quasi soltanto di questo, parlano i titoli dei giornali all’indomani della visita di papa Francesco in Sicilia. E, in effetti, nei discorsi del pontefice in Sicilia il tema della criminalità mafiosa è stato davvero molto […]

Read More