Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il balzo della Schlein Il balzo in avanti dei consensi (un milione e ottocentomila voti!) che il partito democratico ha registrato, secondo tutti i sondaggi, all’indomani dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria, premia senza dubbio una scelta coraggiosa di rinnovamento che la figura della nuova segretaria sembra impersonare, non solo per la sua giovane età, […]

Read More

La bocciatura del certificato europeo di filiazione La bocciatura, da parte della maggioranza, della proposta, avanzata dalla Commissione europea, di istituire un certificato europeo di filiazione – in base a cui la genitorialità stabilita in uno Stato membro verrebbe automaticamente riconosciuta in tutti gli altri – ,  ha suscitato un’ondata di indignazione. Si è parlato […]

Read More

Ora è il momento di una riflessione Dopo la giusta reazione emotiva suscitata nell’opinione pubblica dalla tragedia di Crotone, è forse il momento di una riflessione critica che ci consenta di andare oltre la commozione e l’indignazione immediate e ci permetta di cogliere il senso politico di quanto è accaduto la notte tra sabato 24 […]

Read More

Le critiche del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Valditara alla preside Savino, per la lettera inviata ai suoi studenti dopo l’aggressione subìta da quelli del liceo Michelangiolo, hanno suscitato un’ondata di reazioni da pare di esponenti dei partiti. Qui vorremmo provare a rivisitare tutta la vicenda da un punto di vista che è certamente politico, […]

Read More

Una nuova stagione di “magnifiche sorti e progressive” Le ultime elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio hanno segnato, per unanime riconoscimento (anche da parte degli sconfitti), il trionfo dei partiti di destra al governo, che hanno ottenuto in entrambe la maggioranza assoluta dei suffragi. A esultare sono stati soprattutto i giornali governativi, che hanno […]

Read More

L’abbattimento dei confini Ormai bisogna prenderne atto: lo specchio in cui guardare per cogliere l’anima dell’Italia non è il Parlamento, non sono i convegni e le prese di posizione degli intellettuali, né i libri che si pubblicano, bensì il festival di Sanremo. A dirlo sono già i numeri: quest’anno sono stati 10 milioni 757 mila […]

Read More

«Fare l’Italia» L’enfasi con cui Giorgia Meloni ha sottolineato la scadenza dei primi cento giorni di governo, rivendicando la svolta che essi rappresentano rispetto al passato («Non è più la Repubblica delle banane», ha sottolineato), suggerisce una verifica critica che si ponga al riparo sia degli attacchi indiscriminati delle opposizioni, sia delle celebrazioni con cui […]

Read More

Il rischio delle celebrazioni ufficiali Sui giornali è stata abbondantemente celebrata, con una fioritura di titoli ad effetto, la “Giornata della Memoria”, sottolineando, giustamente, la necessità di educare le nuove generazioni a non dimenticare gli orrori dell’Olocausto. Ha indubbiamente costituito un incentivo il monito dolente di Liliana Segre riguardo al pericolo che, col trascorrere del […]

Read More

Qualche interrogativo L’arresto di Matteo Messina Denaro costituisce sicuramente un successo importante nella lunga lotta dello Stato italiano contro “Cosa nostra”. Comprensibile, perciò l’esultanza dei rappresentanti delle istituzioni – Giorgia Meloni ha voluto volare a Palermo, per congratularsi personalmente con la Procura del capoluogo e i carabinieri – , ma anche della gente in strada. […]

Read More