Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

All’”Archivio Storico Comunale” di Palermo una collettiva d’arte ispirata ai diorama

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.00 , presso l’”Archivio Storico  Comunale” della città di Palermo, si è svolta l’inaugurazione di una importante mostra d’arte dal titolo “Diorama: i luoghi del cuore e dell’anima “, ispirata ai luoghi del cuore e dell’anima di 25 artisti : Adriana Bellanca, Rosalia Marchiafava, Antonio Maria Policarpo, Arturo Stabile, Barbara […]

“Chiunque vive e crede in me non morirà in eterno” – Lectio Divina su Gv 11,1-45

1 Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. 2Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. 3Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». 4All’udire questo, Gesù disse: […]

Il Partito Democratico a un bivio

Il balzo della Schlein Il balzo in avanti dei consensi (un milione e ottocentomila voti!) che il partito democratico ha registrato, secondo tutti i sondaggi, all’indomani dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria, premia senza dubbio una scelta coraggiosa di rinnovamento che la figura della nuova segretaria sembra impersonare, non solo per la sua giovane età, […]

La Luce della Fede – Lectio Divina su Gv 9,1-41

1 Passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2 e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3 Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. 4 Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha […]

Il dibattito sulla maternità surrogata

La bocciatura del certificato europeo di filiazione La bocciatura, da parte della maggioranza, della proposta, avanzata dalla Commissione europea, di istituire un certificato europeo di filiazione – in base a cui la genitorialità stabilita in uno Stato membro verrebbe automaticamente riconosciuta in tutti gli altri – ,  ha suscitato un’ondata di indignazione. Si è parlato […]

Emergenza crack a Palermo: un concerto al Teatro Massimo per dire stop alla rovina di tanti giovani e delle loro famiglie

A Palermo, in particolare nel quartiere Ballarò, il fenomeno del consumo di crack ha assunto dimensioni allarmanti, soprattutto per quanto riguarda i minori. La gente del quartiere, e non solo, negli anni scorsi è  già scesa in piazza a migliaia, per protestare e chiedere la giusta attenzione da parte delle istituzioni. Le storie che man […]

L’incontro “Definitivo” – Lectio Divina su Gv 4, 5-15.19b-26.39a.40-42

In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». […]

La lotta agli scafisti: il dito e la luna

La colpa è tutta degli scafisti? Davanti all’incessante acuirsi del fenomeno degli sbarchi, la destra al governo, che aveva aspramente criticato quello precedente per la sua incapacità di fermarli, si sta trovando in un’evidente difficoltà. Sta emergendo con chiarezza che il problema non era l’inettitudine (o addirittura della colpevole complicità) della Lamorgese, come Matteo Salvini […]

A Palermo, presso i “Cantieri Culturali della Zisa”, il terzo convegno regionale sulla disabilità

Si è svolto a Palermo, il 25 febbraio scorso, presso il cine teatro “De Seta” sito ai cantieri culturali della Zisa, il terzo convegno regionale sulla disabilità con lo spettacolo serale di “unasperanzaxGiulia”, decima edizione. Il convegno è stato organizzato dall’ associazione nazionale “unalottaxlavita onlus” ( www.unalottaxlavita.eu ) e patrocinato dal comune di Palermo, dalla […]

“Signore, è bello per noi restare qui” – Lectio Divina su Mt 17,1-9

1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. 3 Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. 4 Prendendo la parola, […]

“Giulio è”: un evento al Teatro Massimo di Palermo per sensibilizzare sul tema del consumo del crack

La Redazione di Tuttavia.eu vuole segnalare un evento a Palermo, in programma domenica 5 marzo. Giorno 5 marzo, ore 20:30, presso il Teatro Massimo si terrà “Giulio è”: un evento musicale benefico organizzato con la collaborazione di alcuni enti di volontariato e culturali di Palermo per sensibilizzare la popolazione sul tema dello spaccio e consumo di […]

I morti di Crotone e la politica: oltre le emozioni

Ora è il momento di una riflessione Dopo la giusta reazione emotiva suscitata nell’opinione pubblica dalla tragedia di Crotone, è forse il momento di una riflessione critica che ci consenta di andare oltre la commozione e l’indignazione immediate e ci permetta di cogliere il senso politico di quanto è accaduto la notte tra sabato 24 […]

“Our dream”: a Palermo, “una vela senza esclusi“ consentirà a tutti di andare per mare

Una imponente barca a vela di 53 piedi, “Jeanneau sun Odissey”, confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici internazionali di stupefacenti è stata affidata alla “Lega Navale Italiana di Palermo” che se ne sta prendendo cura rendendolo accessibile anche alle persone con disabilità, dando loro la possibilità di fare vela d’altura in assoluta sicurezza […]

La tragedia dei migranti a Crotone nelle parole del ministro degli Interni e in quelle dell’Arcivescovo di Palermo

La tragedia dei migranti a Crotone nelle parole del ministro degli Interni Piantedosi e in quelle dell’Arcivescovo di Palermo, mons. Lorefice. Dalla registrazione della conferenza stampa del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi “L’unica vera cosa che va detta e affermata è: “Non devono partire”. [Non si può] immaginare che ci siano alternative da mettere sullo stesso piano – salvare, […]

Con la forza della tua parola possiamo vincere le tentazioni – Lectio Divina su Mt 4,1-11

1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. 2Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. 3Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». 4Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di […]

Il ministro, la preside e la politica nella scuola

Le critiche del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Valditara alla preside Savino, per la lettera inviata ai suoi studenti dopo l’aggressione subìta da quelli del liceo Michelangiolo, hanno suscitato un’ondata di reazioni da pare di esponenti dei partiti. Qui vorremmo provare a rivisitare tutta la vicenda da un punto di vista che è certamente politico, […]

Sturzo come la luce delle stelle morte

Domani, giovedì 23 febbraio, alle 18.30, presso il Camplus College di Palermo, si terrà un incontro di studio sull’attualità del progetto socio-politico di don Luigi Sturzo. Anticipiamo qui la conclusione della riflessione che sarà proposta dal relatore, don Massimo Naro, direttore del “Centro Studi Cammarata” per la ricerca sul movimento cattolico in Sicilia. Per chi […]

“Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” – Lectio Divina su Mt 5,38-48

38 Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente.39 Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, 40 e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 41 E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, […]

(Visited 62.849 times, 3.772 visits today)