Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

“Disegniamo orizzonti dove gli altri vedono confini”: a Palermo nasce il progetto “Liberi dentro”

“Liberi dentro” è un progetto sociale dedicato alle persone detenute, realizzato a Palermo nella Casa Circondariale Pagliarelli “Antonio Lorusso”. L’essenza del progetto è quella della educazione alla consapevolezza, alla responsabilità e alla libertà interiore. Proprio questo è il percorso che hanno iniziato a fare 20 persone detenute – di età compresa da 20 a 60 […]

“La cittadinanza digitale è la sfida di questi tempi” – Intervista a Giuseppe Trapani

Sempre più, ormai, tutto ciò che è social e digitale è entrato a far parte del nostro mondo, della nostra vita. In alcuni casi non vivere “la rete” significa essere invisibili al mondo. L’odierna pervasività dei social spinge ad una riflessione che riguarda il presente e il futuro della modalità di intendere la cittadinanza nelle […]

Non indignarsi soltanto per l’Ucraina

A chi interessa il Nagorno Karabakh? In un momento in cui l’attenzione dell’opinione pubblica è unilateralmente concentrata sulle vicende diplomatiche e militari della guerra in Ucraina, ha ricevuto ben poca attenzione l’esplodere, in questi giorni, di un’altra guerra, anch’essa combattuta sul territorio del nostro continente, anche se di proporzioni quantitative molto più ridotte. E così, […]

“L’antimafia si fa, poi eventualmente si proclama” – Intervista ad Augusto Cavadi

Il trentennale dall’uccisione di don Pino Puglisi mostra quanto sia attuale la lezione del suo martirio. La società siciliana è ancora abitata da problematiche sistemiche assai simili a quelle a cui si oppose il sacerdote palermitano dichiarato beato dalla Chiesa cattolica nel 2013. Dell’attualità del messaggio di Padre Puglisi parliamo con Augusto Cavadi. Filosofo, co-fondatore […]

“L’azione sociale di Puglisi nasce dall’amore per il vangelo” – Intervista a Vincenzo Ceruso

Il 15 settembre del 1993 veniva ucciso a Palermo, per mano mafiosa, il sacerdote Giuseppe Puglisi proclamato beato dalla Chiesa cattolica nel maggio del 2013. Il trentennale dalla sua morte è un’occasione per riflettere sul significato della sua testimonianza. Dell’attualità del martirio del prete di Brancaccio ne parliamo con Vincenzo Ceruso. Esponente della Comunità di […]

Il Dio senza umanità di Giorgia Meloni

«Dio, patria e famiglia» In un’Europa sempre più scristianizzata, a difendere Dio, a quanto pare, è rimasta Giorgia Meloni. Lo ha fatto nel suo discorso al Demographic Summit di Budapest, dentro il museo delle Belle Arti, davanti a un dipinto di El Greco che, quasi simbolicamente, rappresentava l’agonia di Gesù nell’orto del Getsemani, l’ora forse […]

Recensione a “Il dolore innocente” di Vito Mancuso

Recensione a: Vito Mancuso, Il dolore innocente , Garzanti 2023. Quella di Federico, morto nel grembo della madre al quinto mese di gravidanza, sarebbe stata una vita diversa, se il piccolo fosse venuto al mondo, strutturalmente segnata da quella anomalia genetica che gli impedì di nascere. Assieme a quello di molti altri anche il suo […]

“Fare rete per superare la crisi delle aree interne” – Intervista ad Aldo Nasello

Da diverso tempo, le aree interne del nostro Paese sono in crisi. Emigrazione, denatalità, crisi economica, mancanza dei servizi essenziali sono alcuni fattori che accomunano ampie fette del nostro territorio nazionale situato in zone distanti dai grandi centri abitati. In Sicilia, parecchi comuni delle Madonie si trovano in queste situazioni di difficoltà alle quali si […]

“Giornata Europea della cultura ebraica” a Palermo: la “Bellezza” nelle sue infinite declinazioni

Si è svolta domenica 10 settembre, a Palermo, la “Giornata Europea della Cultura Ebraica”, evento di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo. Il tema scelto per quest’ anno, come già scritto, è quello della “Bellezza”. A Palermo l’evento è stato coordinato dall’Istituto Siciliano di Studi Ebraici (ISSE), presieduto da Luciana Pepi, docente di lingua […]

“È urgente la rinascita di un partito d’ispirazione cristiana” – Intervista a Flavio Felice

Quello fra cattolici e politica è un tema importante per la storia del nostro Paese. Dal Partito Popolare di Sturzo al Piano B proposto da alcuni intellettuali al recente Meeting di Comunione e liberazione; dalla Democrazia Cristiana di De Gasperi, Fanfani e Moro al “brand di centro” avanzato da Matteo Renzi, l’area cattolica fornisce da […]

“Amorevolezza e perdono nella comunità” – Lectio Divina su Mt 18,15-20

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commette una colpa, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà […]

L’etica in frantumi

Il fenomeno Trump Esiste probabilmente un legame – neanche tanto sottile – tra quello che in questi giorni sta accadendo negli Stati Uniti, dove è in corso una serie di procedimenti giudiziari a carico dell’ex presidente Donald Trump,  e le vicende che hanno visto, in Italia, la rimozione del generale Vannacci dal suo incarico di […]

A Palermo, una collettiva d’arte per ricordare il sacrificio di padre Puglisi

Domenica 10 settembre, giorno dell’inaugurazione, fino giovedì 14 , dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15: 30 alle 18:00,  le Associazioni “Castello e Parco di Maredolce” e “Faro Convention Citizens of Europe” celebreranno il Trentennale dell’uccisione del Beato Padre Pino Puglisi attraverso un incontro e una mostra di arte contemporanea presso i locali dell’ex […]

“La filosofia aiuta ad abitare l’incertezza” – Intervista a Davide Penna

L’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico è alle porte. Come ogni anno, il sistema scuola del nostro Paese parte con tanti problemi e altrettanti speranze. Fra le competenze che apprenderanno gli studenti di alcuni indirizzi superiori ci sono quelle relative alla disciplina della filosofia che risulta fra le più significative per affrontare le complessità […]

Lo stupro di Palermo, una società allo specchio

Giustizia e vendetta Fiumi di parole sono stati versati sullo “stupro di Palermo” e non è il caso di aggiungere altro su questo drammatico episodio di violenza. Vale la pena, invece, di fermarsi a riflettere sul modo in cui esso è stato letto e interpretato dai quotidiani e dall’opinione pubblica. È inquietante che molte reazioni […]

Giornata europea della cultura ebraica a Palermo: la bellezza come strumento di conoscenza

Il 10 settembre, a Palermo, si svolgerà la “Giornata Europea della Cultura Ebraica”. L’obiettivo di questo evento, organizzato dal 1999 a livello europeo, è quello di evidenziare la diversità e la ricchezza dell’ebraismo, la sua importanza storica, locale, regionale e nazionale con l’intento di promuovere il dialogo, il riconoscimento e lo scambio attraverso conferenze, concerti, […]

“Lavoriamo alla realizzazione di un obiettivo comune: il diritto a restare” – Intervista a Gaetano Gatì

La fuga delle giovani generazioni rappresenta uno dei problemi più significativi del Sud Italia. Infatti, oltre alle ataviche mancanze infrastrutturali e alle inefficienze sociali, economiche e politiche il Mezzogiorno viene costantemente depauperato dal flusso in uscita di giovani studenti e lavoratori che, molto spesso, desiderano restare nella propria terra. Lo scorso 23 e 24 agosto […]

Da Dante al generale Vannacci

La frattura all’interno della destra Sulla vicenda del generale Vannacci e del suo ormai famoso libro «Il mondo al contrario» si sono creati molti equivoci, su cui vale la pena di soffermarsi perché, al di là della polemica contingente, è in gioco una questione più di fondo, che riguarda l’esistenza o meno di una cultura […]

(Visited 69.003 times, 1.965 visits today)