Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Cos’è e cosa si propone Tuttavia

“Tuttavia” è una parola che – nella lingua italiana – ha il compito di collegare e, al contempo, distinguere parole o frasi con un contenuto diverso, o persino contrapposto.

Si è scelto di chiamare il nostro sito in questo modo per evidenziare la sua attenzione alla complessità, la sua apertura alla discussione e alla pluralità dei punti di vista.

Riteniamo che le differenze possano essere messe in dialogo e ricomposte in modo sinfonico, quali tessere di una verità più alta verso la quale tutti siamo in una condizione di continua ricerca. E crediamo che solo su queste basi possa realizzarsi un approccio autenticamente culturale.

Il nostro sito, che nasce come iniziativa dellUfficio della Pastorale per la Cultura, l’Educazione e la Comunicazione della Diocesi di Palermo, esprime dunque nella propria linea editoriale quell’apertura all’universale a cui l’essere cattolico (da katà olon, “secondo totalità”) rimanda.

Tra gli obiettivi che ci proponiamo:

  • Offrire ai nostri lettori, palermitani e non, occasioni di approfondimento utili per andare al cuore delle specificità sociali e culturali dell’età contemporanea, e meglio comprenderne le ricchezze e le ferite;
  • Costituire uno spazio dove si tutela il confronto razionale e rispettoso tra opinioni e prospettive diverse, uno spazio da cui rimanga lontano lo stile di aggressione reciproca e incomunicabilità tra diversi che sempre più caratterizza il dibattito pubblico.
  • Stabilire un dialogo con altre prospettive spirituali e culturali sui principali temi in discussione, provando ad allargare l’orizzonte della comunità ecclesiale e civile del territorio palermitano, anche attraverso l’apertura ai più ampi scenari della realtà nazionale e internazionale;
  • Promuovere iniziative specifiche per stimolare ed arricchire la vita culturale sia della comunità ecclesiale palermitana che di quella civile;

È benvenuto, pertanto, ogni contributo che arricchisca il confronto delle idee, ogni suggerimento o proposta che si ponga sulla linea del rilancio della nostra realtà locale (e non) e ogni seria riflessione relativa alla possibilità, per i credenti, di vivere il cristianesimo in modo autentico e nella compagnia di tutti gli uomini.

I membri della redazione

  • Giuseppe Savagnone è direttore dell’Ufficio per la Pastorale della cultura della diocesi di Palermo, da cui è nato “Tuttavia”. Autore di diversi libri, è editorialista del quotidiano “Avvenire”, collabora con varie riviste ed è spesso impegnato in ambito nazionale a tenere conferenze e relazioni.
  • Aaron Allegra cura la redazione di Tuttavia dal 2016. È laureato in Lettere Moderne e Scienze Filosofiche. Si è occupato di temi di antropologia e filosofia della scienza, in particolare per ciò che riguarda il problema della mente e della natura umana. Gestisce insieme ad altri l’associazione di educazione e volontariato “Exodos Attività Sociali”.
  • Luciano Sesta insegna Filosofia e Storia nei Licei Statali. È anche docente a contratto di Antropologia filosofica all’Università di Palermo e di Bioetica e Filosofia della Medicina presso Master e Corsi afferenti alla Facoltà Teologica di Sicilia e al Policlinico Universitario di Palermo. È codirettore della Rivista Studium Philosophicum e collabora con numerose riviste specialistiche. Ha pubblicato numerosi volumi nell’ambito dell’etica sociale, della bioetica e della filosofia morale.
  • Rossella Failla, web writer, copywriter, storyteller, appassionata di scrittura con il pallino dei sinonimi. Ha iniziato a 6 anni picchiettando sull’Olivetti Valentine di papà e non si è più fermata. Cura contenuti e progetti di comunicazione per imprese, riviste, case editrici, portali web e associazioni, con un approccio orientato all’approfondimento e alla ricerca. Tra i suoi interessi, la comunicazione socio-sanitaria, le medical humanities, l’antropologia e le narrazioni della contemporaneità. Profilo LinkedIn

Tuttavia.eu non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62/2001. Immagini, foto e altro materiale possono essere stati scaricati da Internet, pertanto chi si ritenesse leso nel diritto d’autore potrà contattare il curatore del sito, che provvederà all’immediata rimozione del materiale oggetto di controversia.

Tuttavia.eu dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.

(Visited 4.852 times, 143 visits today)