Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Qualche interrogativo L’arresto di Matteo Messina Denaro costituisce sicuramente un successo importante nella lunga lotta dello Stato italiano contro “Cosa nostra”. Comprensibile, perciò l’esultanza dei rappresentanti delle istituzioni – Giorgia Meloni ha voluto volare a Palermo, per congratularsi personalmente con la Procura del capoluogo e i carabinieri – , ma anche della gente in strada. […]

Read More

L’associazione Sbaratto, all’Albergheria Dopo un iter impegnativo di tre anni in cui si sono interfacciati i residenti del quartiere Albergheria con i mercatari, grazie al contributo significativo del presidente della I° circoscrizione Massimo Castiglia, l’ufficio di mediazione penale e gli studenti universitari guidati dalla prof.ssa Clelia Bartoli, nasce l’associazione degli operatori del mercato dell’usato e […]

Read More

Qualche chiarimento. Contestare le leggi dello Stato, e farlo in nome di una superiore giustizia che coinvolge la propria coscienza, è sempre stato un gesto affascinante. Che, per essere capito, richiede però alcuni chiarimenti sui rapporti fra la sfera morale e quella giuridico-politica. Intanto va detto che la sfera giuridica è essa stessa morale. Esiste, […]

Read More

La ribellione dei sindaci contro il decreto sicurezza Mentre si allarga il fronte dei sindaci che protestano contro il “Decreto sicurezza” – ora si è aggiunto agli altri anche quello di Milano, Sala –, il nostro ministro degli Interni non recede di un passo dalla sua posizione, riassunta nelle dichiarazioni fatte fin dall’inizio di questa […]

Read More

«Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti». Questo il reato contestato al sindaco di Riace, Domenico Lucano, a seguito di «approfondite indagini, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica di Locri», e che ha portato alla misura degli arresti domiciliari dell’amministratore. «Accidenti, chissà cosa diranno Saviano e tutti i […]

Read More

Ai mezzi di comunicazione è arrivato quello che fin dalla vigilia interessava: la ferma condanna della mafia. Di questo, e quasi soltanto di questo, parlano i titoli dei giornali all’indomani della visita di papa Francesco in Sicilia. E, in effetti, nei discorsi del pontefice in Sicilia il tema della criminalità mafiosa è stato davvero molto […]

Read More

Si moltiplicano in questi giorni gli accorati appelli dei rappresentanti delle istituzioni a non disertare le urne quando, il 4 marzo p.v., gli italiani saranno chiamati a rinnovare finalmente il loro Parlamento. Gli argomenti sono ineccepibili, come lo sarebbero quelli di un padre che invita il figlio a fare il suo dovere a scuola, ricordandogli […]

Read More

A distanza di quasi di un anno, la verità sul disastro di Rigopiano emerge finalmente nella sua tragica completezza. Ricordiamo i fatti. Era il 18 gennaio 2017. Una slavina staccatasi dal monte Siella investiva l’Hotel Rigopiano, a Farindola, dove si trovavano 28 ospiti e 12 membri del personale. Il bilancio finale era di 29 vittime. […]

Read More

La morte di Totò Riina, il “capo dei capi” della mafia siciliana, riporta di attualità una riflessione su questo fenomeno storico, o, meglio, su ciò che rimane di esso. Non che la mafia siciliana sia ormai estinta. Ma il dilagare del fenomeno dei “pentiti” e l’arresto di boss come Riina e Provenzano, hanno dato dei […]

Read More