Senza categoria

Il Padre Misericordioso. Introduzione alla lectio divina su Lc 5, 1-3.11-32

Loading

 

 

06 marzo 2016 -IV domenica del tempo di Quaresima

 

 

 

Tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a lui per ascoltarlo. 2Ma i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». 3Ed egli disse loro questa parabola: 11«Un uomo aveva due figli. 12 Il più giovane di loro disse al padre: “Padre, dammi la parte dei beni che mi spetta”. Ed egli divise fra loro i beni.  13 Di lì a poco, il figlio più giovane, messa insieme ogni cosa, partì per un paese lontano, e vi sperperò i suoi beni, vivendo dissolutamente. 14Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una gran carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15 Allora si mise con uno degli abitanti di quel paese, il quale lo mandò nei suoi campi a pascolare i maiali. 16 Ed egli avrebbe voluto sfamarsi con le carrube che i maiali mangiavano, ma nessuno gliene dava.17 Allora, rientrato in sé, disse: “Quanti servi di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame!18 Io mi alzerò e andrò da mio padre, e gli dirò: padre, ho peccato contro il cielo e contro di te:19 non sono più degno di essere chiamato tuo figlio; trattami come uno dei tuoi servi”. 20 Egli dunque si alzò e tornò da suo padre; ma mentre egli era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione: corse, gli si gettò al collo, lo baciò e ribaciò. 21 E il figlio gli disse: “Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. 22 Ma il padre disse ai suoi servi: “Presto, portate qui la veste più bella, e rivestitelo, mettetegli un anello al dito e dei calzari ai piedi; 23portate fuori il vitello ingrassato, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24 perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto, ed è stato ritrovato”. E si misero a fare gran festa. 25Or il figlio maggiore si trovava nei campi, e mentre tornava, come fu vicino a casa, udì la musica e le danze. 26Chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa succedesse. 27 Quello gli disse: “È tornato tuo fratello e tuo padre ha ammazzato il vitello ingrassato, perché lo ha riavuto sano e salvo”. 28 Egli si adirò e non volle entrare; allora suo padre uscì e lo pregava di entrare. 29 Ma egli rispose al padre: “Ecco, da tanti anni ti servo e non ho mai trasgredito un tuo comando; a me però non hai mai dato neppure un capretto per far festa con i miei amici; 30 ma quando è venuto questo tuo figlio che ha sperperato i tuoi beni con le prostitute, tu hai ammazzato per lui il vitello ingrassato“.31 Il padre gli disse: “Figliolo, tu sei sempre con me e ogni cosa mia è tua; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato”»

 

 

 Sembra semplice e lineare la celeberrima parabola del “figliol prodigo”, o del Padre misericordioso, o ancora del Padre prodigo d’amore, come di volta in volta rettificano gli esegeti, per puntare giustamente il focus su quello che viene definito come il vero protagonista della parabola, il Padre appunto.

 

Eppure, a ben guardare, il protagonista è sì il Padre, ma non il Padre in se stesso, bensì vistoin relazione coni due figli. A tale relazione fa da specchio e da rimando quella di Gesù con i peccatori nei fondamentali versetti che introducono il racconto di Luca: una relazione improntata ad accoglienza e condivisione paritaria del cibo, che suscita la reazione scandalizzata dei perbenisti di ogni tempo e di ogni chiesa: “Questo qua accoglie i peccatori e mangia con loro!”. Che ci piaccia o no, Gesù non aspetta che prostitute e funzionari corrotti si convertano, per sedersi a conversare e per spezzare il pane con loro. Prima si siede accanto a loro, ne riconosce la dignità guardandoli in volto, e poi chissà, forse si convertiranno proprio perché Lui è passato in mezzo a loro, come a casa di Zaccheo.

 

Ecco, in genere questa parabola suscita sempre delle resistenze: quando si pone l’accento sulla misericordia del Padre in attesa trepidante, che copre la distanza che lo separa dal figlio con una corsa e un abbraccio, prevenendo qualsiasi sua giustificazione, c’è sempre qualcuno che ha bisogno di sottolineare come in realtà il figlio si è pentito e la prova consisterebbe nel fatto che è “rientrato in se stesso” ed è tornato a casa.

 

Una lettura un po’ più attenta e scevra da pregiudizi rivela facilmente, invece, che il figliol prodigo torna a casa perché si trova nel bisogno e nella solitudine più disperante, ridotto a mangiare carrube come gli animali più impuri per gli Ebrei e, per di più, a mangiarle da solo, perché non incontra nessuno che abbia compassione di lui e gliele offra. Nella sua dissipazione materiale e spirituale, il giovane si è tagliato fuori non soltanto dalla relazione col padre, ma finanche dal consorzio degli uomini. Ha perso la sua identità di uomo, prima ancora che quella di figlio.

 

Nessun pentimento profondo, dunque, verso quel padre fatto soffrire ingiustamente, benché il figlio intenda rivolgergli parole che suonano di circostanza, alla luce della considerazione che i servi di suo padre mangiano meglio e più di lui. L’approccio ermeneutico di chi sottolinea a tutti i costi che il figlio si è pentito sottende a ben guardare la nostra mentalità retributiva, per cui il perdono lo si deve comunque meritare, e finisce col collocarci sulla linea del figlio maggiore, personaggio interessantissimo e stranamente oscurato dal ben più noto fratello minore.

 

Il fratello maggiore è, in effetti, colui con il quale è molto più facile identificare noi stessi: è, in fondo, una persona perbene, seria, che ha sempre lavorato (il testo non dà alcun motivo di dubitare delle sue parole) e vissuto senza colpi di testa.

 

Si è giustamente sempre sottolineato che anche lui, come l’altro, non ha capito nulla dell’amore immenso e liberante del Padre, e, così come lo scialacquatore suggerisce al padre di trattarlo come uno dei suoi servi, allo stesso modo il maggiore dice che lo ha sempre “servito” e non ha mai trasgredito a un suo comando. Dunque egli trova inconcepibile che per l’altro figlio (che non chiama mai “mio fratello”), il padre si prodighi in feste, banchetti e ricompense.

 

C’è una frase interessante e rivelativa del cuore del fratello maggiore: egli non addita il minore come colui che si è ridotto a mangiare le ghiande coi porci, condizione che, come osservavamo prima, lo fa uscire da qualsiasi relazione, anche la più degradata, con altri uomini. Per evocare il fratello, egli agita agli occhi del Padre solo lo spettro del “peccato sessuale”: suo fratello minore è, per lui, quello “che ha sperperato i tuoi beni con le prostitute”.

 

Con queste parole, in cui moralisticamente rinfaccia il peccato, il fratello maggiore cerca di muovere l’indignazione del Padre, rinfocolando, invece, soltanto la propria. Egli tenta di coprire con la censura morale la sua acrimonia verso il fratello, di cui sembra invidiare la capacità di osare, di staccarsi da casa, e il risentimento verso il Padre, di cui certo invidia la bontà infinita e senza calcoli (cfr. Mt 20,15).

 

Alla gioia fremente del Padre fa da contraltare la sua tristezza da contabile dell’amore, che si ferma sulla soglia della porta, perché, da perfetto invidioso, non riesce a sostenere la vista e la presenza del peccatore perdonato e divenuto “una creatura nuova”, come indicano i sandali, simbolo dell’uomo libero, perché “le cose vecchie sono passate, ne sono nate di nuove” (2 Cor 5, 17: la seconda lettura).

 

 

                                                                                                                                                                                                     Valentina Chinnici

 

 

{jcomments on}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *