Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo, Caltanissetta 2022, pp. 157, 12.00 euro. Recensione di Vincenzo Ceruso. Il libro di Rocco Gumina è un testo denso, che presenta diversi livelli di lettura: storico, politico, ecclesiologico. È il libro di un appassionato uomo di fede, che guarda alla politica con […]

Read More

Il 19 ottobre scorso, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana – mons. Matteo Maria Zuppi – ha inaugurato l’anno accademico della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” con una prolusione intitolata “L’uomo è la via di tutte le religioni”. Nella splendida cornice della Cattedrale di Palermo, Zuppi ha presentato una sorta di manifesto per una teologia vivente che […]

Read More

I problemi del PD Le elezioni di domenica scorsa dovevano dare delle risposte e invece hanno aperto delle nuove domande. Quella che rimbalza più di frequente in questi giorni sulla stampa riguarda l’identità del PD, che esce da questo voto sconfitto e confuso. Sui risultati deludenti hanno pesato certamente degli errori a livello tattico, ascrivibili alla incapacità, da parte di […]

Read More

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica è in corso. In tutto il globo è in atto una riflessione dell’intero popolo di Dio sull’identità e sulla missione della comunità ecclesiale oggi. In tante nazioni, compresa l’Italia, il primo anno del percorso ha condotto verso una particolare attenzione sulle modalità di presenza e di azione dei credenti nella società. In questa […]

Read More

R. Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo Edizioni, Caltanissetta 2022, 12,00 euro. L’opera di Rocco Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società (Paruzzo, 2022), raccoglie una serie di articoli volti a stimolare il senso di responsabilità di ogni credente, perché viva con impegno e […]

Read More

Recensione a “Platone. Alla ricerca della sapienza segreta” – Ed. La Nave di Teseo, 2019 Platone: un piccolo cigno cantore di un’umanità rinnovata. Un piccolo cigno, nato nello stesso giorno di Apollo, solca i cieli dell’Ellade: è un Platone ancora implume che, lasciate le ospitali ginocchia del maestro Socrate, avvertirà la vocazione a riplasmare l’educazione dei […]

Read More

Recensione a “Socrate. Alla scoperta della sapienza umana” di Giovanni Reale. Ed.  La nave di Teseo, Milano 2019 Socrate l’incanto della parola Una fascinosa ambiguità emana, ancora oggi, dalla persona di Socrate: esteriormente brutto, naso prominente, occhi sporgenti, labbra tumefatte, basso di statura; ma capace, come la torpedine marina di accendere luci riposte nelle anime di […]

Read More

Recensione a Francesco D’Assisi di Franco Cardini, ed. Mondadori 2020 Sorella Allodola Messaggera del mattino, amante della luce, l’allodola annuncia, nella poesia medioevale, il commiato degli innamorati Il suo canto si levava nella sera del 3 ottobre del 1227 mentre Francesco nasceva al cielo, lasciando orfana la terra, muti ed attoniti i suoi primi compagni, […]

Read More

Recensione a Maria Bettetini: Contro le immagini, le radici del iconoclastia. Ed. Laterza “Il distruttore di immagini è lucido nella sua persecuzione: distruzione, distrugge per motivi molto precisi. Per odio o non amore, per scandalo per paura o ancora per evitare scandali, paure, blasfemie. Non occorreva attendere una così detta civiltà delle immagini per accorgersi del […]

Read More