Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il dibattito sull’insegnamento della religione cattolica oggi. La possibilità di un secondo Concorso (il primo si è tenuto nel lontano 2004) per immettere in ruolo una quota di Docenti di Religione Cattolica (d’ora in poi I.D.R.) ha riaperto antiche polemiche in un dibattito, tanto polarizzato quanto infecondo, sull’esistenza stessa di questa disciplina. Qui si vuole […]

Read More

Sempre al centro del dibattito politico, la famiglia è uno dei perni fondamentali della nostra società. Con l’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” di cinque anni fa, Papa Francesco ha rilanciato la riflessione sulla famiglia all’interno delle comunità credenti. Per i cattolici, tale opere di approfondimento continua anche in questi mesi per via dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia” […]

Read More

Quella degli insegnanti di religione cattolica (Idr) è, senza alcun dubbio, un’estate ricca di tensione. Infatti, con un DPCM del 20 luglio scorso, il governo italiano ha dato l’autorizzazione all’avvio di una procedura concorsuale per l’assunzione a tempo indeterminato di 5116 insegnanti di religione che, a detta dei sindacati e di migliaia di docenti, rischia […]

Read More

Il disegno di legge proposto in parlamento dall’on. Zan ha acceso una serie di dibattiti all’interno della società italiana che riguardano questioni connesse ai diritti, all’affettività, alla morale. Fra i protagonisti di simili dibattiti vi sono anche le comunità cattoliche che ormai da qualche tempo hanno avviato un percorso legato alla pastorale LGBTQ. Di questo […]

Read More

È in gioco una visione della sessualità e delle persone La discussione sul ddl Zan si è prevalentemente sviluppata sul tema della libertà di opinione e sul rischio di una censura nei confronti di chi non condivide la concezione della sessualità adottata nel testo. Lasciando spesso in secondo piano il contenuto di questa concezione. Che […]

Read More

L. Prenna, Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco, Il Mulino 2021, pp. 170, 17,00 euro. Quando sorse nel 1919, il Partito Popolare rappresentò un rilevante punto di riferimento politico e culturale da cui scaturì un movimento, il popolarismo, capace di attraversare varie stagioni della storia del nostro Paese. Le radici teologiche, […]

Read More

A.S. Bombi, Crescere. In viaggio dall’infanzia all’età adulta, Il Mulino 2021, pp. 163, 12,00 euro. La metafora del viaggio è utilizzata in molti contesti e per svariate finalità. Probabilmente, quando si riferisce alla vita degli uomini, questa immagine risulta assai veritiera oltre che significativa. La vita, infatti, è un cammino che oltre a prevedere il […]

Read More

G. Grandi, Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica, Utet 2021, pp. 125, 12 euro. In questi mesi di pandemia lo abbiamo ascoltato, letto e forse detto più volte: la crisi che attraversiamo è un’occasione per rivedere i nostri stili di vita. Il Covid-19 ci invita ad un globale ripensamento delle nostre esistenze […]

Read More

Il lato oscuro di un fenomeno La denuncia per “istigazione al suicidio” dell’influencer di Siracusa che, su TikTok, ha lanciato una serie di “sfide estreme” – l’ultima, coprendosi il viso con un nastro adesivo trasparente, col rischio di soffocamento –, arriva dopo la tragica morte di due bambini, una di dieci anni, uno di nove, […]

Read More

Che succede ai nostri giovani? Una serie impressionante di episodi di violenza, verificatisi in questi giorni, ci costringe a interrogarci su quello che sta accadendo ai nostri giovani. Quello più grave – e che ha avuto più spazio sui mezzi di comunicazione – è l’assassinio di un ragazzo di 21 anni ucciso a calci e pugni, […]

Read More