Senza categoria

Non perdete Esperienza Insegna 2015…

Loading

espins2015.png

 

di Valentina Chinnici

 

Dal 21 al 28 Febbraio torna Esperienza InSegna“, la più importante manifestazione scientifica del Mezzogiorno d’Italia, arrivata ormai all’ottava edizione, che quest’anno sarà dedicata ai temi “Luce, energia e cibo”, e si svolgerà come ogni anno al Polididattico di Viale delle Scienze (edificio 19).

Quanta energia consuma il nostro corpo e quanto cibo è realmente necessario? Come funziona una lampadina Led e quali sono i suoi vantaggi? Qual è la teoria dei colori di Isaac Newton e che cos’è “il libro pazzo” sulla geometria? Il Polididattico dell’Università di Palermo diventerà anche quest’anno un laboratorio aperto a chiunque voglia scoprire i segreti dei tre elementi alla base del ciclo vitale. L’iniziativa, a cura di Carmelo Arena e Valeria Greco, è ideata e organizzata dall’associazione PALERMOSCIENZA.

Segnaliamo due appuntamenti immancabili il 27 febbraio: alle 9 si terrà il seminario organizzato dai professori Pietro Li Causi e Andrea Carbone Animali che si nutrono. Nutrirsi di animali. Teorie atteggiamenti e rappresentazioni culturali dell’alimentazione nel mondo antico e medievale.

Dalle 14,30 alle 16,30 invece ci sarà il gradito ritorno del Maestro Franco Lorenzoni, autore del libro “I bambini pensano grande”, edito da Sellerio, la cui lettura equivale a un intero corso di formazione per qualsiasi insegnante della scuola del primo ciclo.

Abbiamo già pubblicato la recensione del libro a cura di Giuseppe Bagni, ma vogliamo cogliere ancora l’occasione per invitare insegnanti e genitori ad ascoltare e leggere le pagine di Lorenzoni.

Il libro è straordinario e ve ne innamorerete. Più che la cronaca di un’avventura pedagogica, è la cronaca di un grande passione pedagogica, anzi di una passione educativa, (e del conseguente coinvolgimento emotivo) di cui vibra ogni pagina. Non a caso le Maestre di Lorenzoni sono state due donne straordinarie, come Nora Giacobini ed Emma Castelnuovo, e di loro si sottolinea l’impeto, la passione, il trasporto e la foga, la libertà e l’audacia conoscitiva. Ma, attenzione, quella del maestro è una emotività sempre controllata, che lascia spazio a una pianificazione accurata del percorso pedagogico: si pensi alle manovre di avvicinamento di cui la Giacobini parlava per insegnare la storia e che Lorenzoni riferisce all’arte. Ripercorriamo allora brevemente i  temi forti di questo libretto prezioso, spiluccandolo attraverso alcune citazioni significative:

  1. La bellezza

Che sia Raffaello, Burri, Platone Roald Dahl o Talete, “io credo che la scuola dovrebbe sempre mettere al centro la bellezza nelle attività proposte ai bambini. Ma per potere incontrare la bellezza bisogna compiere a volte lunghe manovre di avvicinamento. Bisogna fare un po’ di vuoto intorno, cercando nel silenzio la quiete e la concentrazione capaci di aprirci all’ascolto” (p.170). E ancora: Chi se non la scuola pubblica e chi vi opera, dovrebbe offrire opportunità a coloro che hanno meno possibilità di frequentare ogni forma ed espressione del bello? (p.225).

      2L’Elogio dell’attesa, della lentezza e della profondità

p. 171: La scuola non deve imitare ciò che accade nella società, ma operare per contrasto, in modo critico e concreto. Se tutti corrono, ci vuole un luogo dove poter andare lenti. Se andiamo lenti aumentano le possibilità che arrivino tutti e forse si apre l’opportunità di incontrare davvero profondamente qualcosa… Ci vuole tempo, tanto tempo.

   3. L’attenzione minuta a ciascun bambino, il lavorio mentale quotidiano

(111-112: il momento è molto delicato e richiede la massima cura. Vorrei trovare il modo di dare forma a tutto ciò che sta emergendo, ma senza forzare nulla. Così mi limito a cogliere e ad accogliere ciò che viene da loro) e l’attesa del momento giusto.

    4. Dare dignita’ al pensiero infantile

Quando ero piccolo a scuola li chiamavano pensierini, con quella insopportabile sufficienza che noi grandi abbiamo quando guardiamo i piccoli come donne e uomini non ancora pienamente formati.

Lorenzoni pubblica ogni volta che può i testi dei bambini, perché abbiano più valore possibile ai loro occhi (p. 198).

   5. Fragilita’ e debolezza; in una parola umanita’

I bambini pensano grande è un libro scomodo, perché ci porta a metterci in discussione, ci interpella nel profondo, ci invita a lasciare una volta e per tutte la sicurezza del libro di testo, per costruire una scuola più umana e a misura di bambino e di insegnante.

I personaggi studiati si animano di vita vera in classe: posso dire che Pitagora adesso è tra noi e l’incontro con la sua matematica ci ha appassionato tutti. Ma ora non so come andare avanti. Sono in pieno marasma.

Ecco, forse è la paura di questo blocco e di questo marasma mentale che fa sì che noi insegnanti spesso scegliamo la via più comoda della lezione frontale e della triade spiego-interrogo-metto il voto. Per darci l’auctoritas e la dignità che spesso ci vengono ormai a mancare, perché non ce le regala nessuno, ma ce le dobbiamo sudare.

Infatti, “Ciò che sento mancare maggiormente è il coraggio di innovare con radicalità, rompendo abitudini, conformismi e pigrizie mentali” denunzia il maestro.

Ed è proprio vero: in questi ultimi anni abbiamo narcotizzato Don Milani, ora però cerchiamo di tenere acceso e sveglio il Lorenzoni che è in noi, e in questo senso Esperienza insegna è davvero un’occasione da non perdere e da vivere attivamente, con gratitudine.

 

{jcomments on}

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *