Senza categoria

Riscoprire i sentieri costituzionali della democrazia – Intervista a Filippo Pizzolato

Loading

Come fronteggiare la crisi della democrazia

È opinione comune, ormai, che le democrazie occidentali vivono una stagione di crisi. Infatti diversi fattori, fra i quali il populismo con annesso leaderismo, spingono ad una disaffezione verso il sistema democratico che pare non riesca ad affrontare e a superare le criticità. Di questo tema discutiamo con Filippo Pizzolato.

Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università degli Studi di Padova e di Dottrina dello Stato all’Università Cattolica di Milano, Pizzolato da anni è impegnato nella formazione socio-politica dei giovani con la scuola We care di Bergamo. La sua ultima pubblicazione, uscita per i tipi dell’editore Carocci nel 2019, è intitolata Sui sentieri costituzionali della democrazia.  


– Nel suo recente volume Sui sentieri costituzionali della democrazia, lei sostiene che il regime democratico ha al suo interno le risorse necessarie per affrontare, e superare, l’attuale crisi che lo attanaglia. Quali sarebbero?

Intanto perché un pezzo rilevante della diffusa critica alla democrazia esprime una domanda non di minore, ma di maggiore partecipazione, contestando – a torto o a ragione – ai partiti e perfino all’assetto istituzionale di essere diventati elementi di strozzatura nella comunicazione tra cittadini e sfera pubblica, anziché luoghi dell’integrazione Stato-società.

Perfino la critica alla mediazione rappresentativa va, magari in modo confuso, in questa direzione, esprimendo il bisogno di un più intenso protagonismo dei cittadini e di una più diretta responsabilità politica.

E poi i dati ci parlano di un numero assai significativo di cittadini impegnato in attività di volontariato. Insomma, non mi pare che la domanda di partecipazione sia sparita; solo una parte minoritaria della critica della democrazia nutre nostalgie o pulsioni autoritarie. Si tratta di far comprendere che la Costituzione predispone canali in cui questa vitalità democratica potrebbe trovare posto ed essere valorizzata. Si tratta insomma di riscoprire e di riaprire i sentieri costituzionali della democrazia…

– Il populismo misto al leaderismo sembrano degli scogli insuperabili per le moderne democrazie. Esiste connessione fra la errata comprensione dei termini popolo e leader?

Una delle tesi principali del mio libro è proprio che dobbiamo smettere di pensare al “popolo” al singolare, come se cioè questo fosse titolare di una volontà semplificata che qualcuno – o un Parlamento rappresentativo, o appunto, meglio ancora, un leader – possa esprimere.

Il popolo che la Costituzione riconosce sovrano è una realtà pluralisticamente articolata, una trama intessuta di formazioni sociali (art. 2), di autonomie territoriali (art. 5), di minoranze linguistiche (art. 6), di confessioni religiose (artt. 7 e 8), eccetera. L’unità di un popolo siffatto non può essere semplicemente decisa dalla maggioranza – o dal leader – di turno, ma è il processo dialogico e cooperativo di parti differenti che sono chiamate a convivere, garantite reciprocamente dal patto costituzionale.

In questo senso, il populismo è la malattia senile della democrazia rappresentativa perché accentua, fino all’esito caricaturale, la pretesa, già propria della rappresentanza politica, di ridurre il popolo a una volontà.

Perfino la risposta della democrazia diretta, magari telematica, a cui qualcuno affida i sogni di rigenerazione della democrazia, persevera in questo limite perché, all’esito della consultazione referendaria, si pretenderebbe di avere l’unica, vera, immediata risposta popolare. L’ambizione autoritativa poi è perfino patetica nell’immaginare che la complessità del reale sia riducibile alla decisione di un capo illuminato.

– Alcuni costituenti, fra questi Giuseppe Dossetti, affermavano che un’idea sostanziale di democrazia dovesse rappresentare il futuro dell’istituto democratico. Di che si tratta?

L’idea di democrazia sostanziale – che è stata ben illustrata da una recente raccolta di scritti dossettiani curata da Andrea Michieli – non è un surrogato della democrazia totalitaria, magari di ispirazione comunista. È piuttosto l’ambizione di far penetrare la democrazia al di sotto dello strato superficiale delle istituzioni politiche (mediante il voto) e a farne “forma di vita”, secondo l’ideale di J. Dewey.

Non si è cittadini solo quando si vota per eleggere la classe politica, ma nelle scelte quotidiane di vita: in famiglia, nel modo di spostarsi, nel lavoro, nel tempo libero, nell’impegno sociale, ecc…

Non a caso, la Costituzione fonda la Repubblica democratica sul lavoro e cioè su un apporto feriale, quotidiano, alla costruzione della convivenza da parte dei cittadini, ciascuno con la propria capacità, e declina la partecipazione come politica, economica e sociale. Lo stesso principio di sussidiarietà, implicito nella Costituzione del 1948, esplicitato nel 2001, esaltato e poi inopinatamente abbandonato, dice che i cittadini, operando nella società (nel tempo del lavoro, della cura o perfino nel tempo libero) possono prendersi cura del bene comune o dell’interesse generale. Per questo, dico che la Costituzione è ospitale rispetto alla disponibilità dei cittadini di prendere parte. Anzi, entro certi limiti, la Costituzione esige questo impegno (art. 4, co. II).

– Perché nell’epoca della globalizzazione dovremmo prendere sul serio l’impegno per la democrazia diffusa e vissuta a livello locale?

Intanto perché, come anche dimostrano gli studi di S. Sassen, nella globalizzazione c’è un inatteso e significativo protagonismo delle città. Si sviluppa un concetto, ambivalente, di smart city. Si assiste a un protagonismo inedito dei sindaci che intessono perfino una rete internazionale di rapporti tra città.

E poi perché abbiamo a che fare con una partecipazione dei cittadini che ha mutato forma e…contenitore. Non abbiamo più – o sempre meno – la partecipazione tipica del Novecento, fortemente strutturata attorno ad architetture ramificate e solide, iscritte in mondi vitali forniti di ideologie che avevano coerenti terminali sindacali e partitici. 

Oggi siamo al cospetto di una partecipazione vitale, ma molto destrutturata e fluida, diffidente, al limite dell’ostilità, verso i partiti. La disintermediazione non va quindi confusa con assenza tout court di partecipazione. Si pensi a un fenomeno nuovo ed emblematico: il volontariato individuale, sconnesso cioè dall’appartenenza a organizzazioni stabili. La mia tesi è che solo i Comuni, con la concretezza, immediatamente percepibile, del loro operato amministrativo possono ingaggiare e coinvolgere i cittadini attivi nella cura dei beni comuni. C’è una cittadinanza sociologica che è sempre meno interpretata dalla cittadinanza in senso legale. I Comuni possono aiutare a ricomporre questa patologica scissione.

– Crisi della democrazia significa, specie nel nostro Paese, crisi della politica e dei partiti. Da dove ripartire?

Dalla partecipazione dei cittadini, nella società, nel mercato, nelle città, nella cura feriale e perfino marginale dei beni comuni. Incoraggiando, cucendo, federando questo reticolo di impegni fitti ma frammentari. Non per portare a sintesi, ma per promuovere, capacitare, completare. E basta con assurde attese messianiche. La vera utopia non è la partecipazione, ma l’illusione che, da qualche parte, si nasconda il leader buono che, da solo, si caricherà sulle spalle la sgangherata democrazia italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *