Argomenti

La tregua di Gaza alla prova della legge di Lamech

Un cattivo precedente Il presidente americano Trump ha annunciato che Israele ha accettato le condizioni per una tregua di 60 giorni a Gaza, dichiarando di sperare che Hamas accetti la […]

“La disabilità vista secondo gli occhi del Dio di Gesù Cristo”: Michele si laurea in teologia e ci insegna a guardare oltre

Alla “Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia”, qualche giorno fa, si è scritta una pagina nuova. Per la prima volta, uno studente affetto da SLA ha conseguito la laurea […]

«Ma voi, chi dite che io sia?» – Lectio Divina di Domenica 29 Giugno, Santi Pietro e Paolo

I protagonisti della solennità di questa domenica sono Pietro e Paolo, Martiri e Santi.Il primo si chiamava in realtà Simone – letteralmente “colui che ascolta” – nato in […]

L’eclisse della realtà e il dilagare della violenza

Una guerra senza verità Lo svolgersi degli ultimi eventi sugli scenari internazionali sembra confermare l’idea, oggi così diffusa, che la verità non esiste, o, più precisamente, che non ce n’è  […]

Solennità del Corpus Domini: Segno visibile della presenza reale di Cristo in mezzo a noi

Questa domenica celebriamo il sacramento fondamentale dell’essere cristiani, il cui tema centrale è il Sacrificio. Le letture ci accompagnano alla scoperta di questa magnifica realtà donata da Gesù […]

L’attacco all’Iran difesa o suicidio della democrazia?

Il duplice obiettivo della guerra di Israele L’attacco di Israele nei confronti dell’Iran è stato considerato da tutti i governi occidentali e dalla grande maggioranza dell’opinione pubblica e […]

Commento al Vangelo della SS. Trinità (Gv 16, 12-15)

Conclusosi il tempo pasquale con l’effusione dello Spirito Santo nella Pentecoste, entriamo nel Tempo ordinario che ci guiderà per 33/34 settimane e in cui la liturgia della parola […]

Il volto dell’altro e le politiche verso i migranti

La criminalizzazione dei migranti irregolari negli Stati Uniti Il tema dei migranti irregolari domina in questi giorni le cronache per i contraccolpi che esso sta avendo negli Stati Uniti. Nella sua […]

Attualità di un libro consapevolmente inattuale

Le considerazioni, consapevolmente inattuali, che Giuseppe Savagnone affida al suo Lo stupore dell’essere. Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino (Marcianum Press, Venezia 2025), rappresentano un pharmakon: un rimedio […]

Egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso – Commento al Vangelo di Domenica (Ascensione)

La liturgia dii questa domenica inizia con una domanda che contiene all’interno già una risposta: ”Uomini di Galilea perché state a guardare il cielo? Il Signore verrà” (Antifona […]