«Ma voi, chi dite che io sia?» – Lectio Divina di Domenica 29 Giugno, Santi Pietro e Paolo

I protagonisti della solennità di questa domenica sono Pietro e Paolo, Martiri e Santi.Il primo si chiamava in realtà Simone – letteralmente “colui che ascolta” – nato in […]

Solennità del Corpus Domini: Segno visibile della presenza reale di Cristo in mezzo a noi

Questa domenica celebriamo il sacramento fondamentale dell’essere cristiani, il cui tema centrale è il Sacrificio. Le letture ci accompagnano alla scoperta di questa magnifica realtà donata da Gesù […]

Commento al Vangelo della SS. Trinità (Gv 16, 12-15)

Conclusosi il tempo pasquale con l’effusione dello Spirito Santo nella Pentecoste, entriamo nel Tempo ordinario che ci guiderà per 33/34 settimane e in cui la liturgia della parola […]

Commento al Vangelo della Domenica di Pentecoste (Gv 14,15-16.23-26)

Il giorno della festa di Pentecoste volgeva al termine e i discepoli erano riuniti nel cenacolo insieme, quand’ecco che irrompeva qualcosa di straordinario e stupendo, atteso perché preannunciato […]

Egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso – Commento al Vangelo di Domenica (Ascensione)

La liturgia dii questa domenica inizia con una domanda che contiene all’interno già una risposta: ”Uomini di Galilea perché state a guardare il cielo? Il Signore verrà” (Antifona […]

Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto – Commento al Vangelo della sesta domenica di Pasqua

I versi di Giovanni in questa VI domenica dopo Pasqua richiamano a un vero testamento spirituale che Gesù vuole dare prima del suo prossimo e necessario distacco dalla […]

Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la tua mente – Commento al Vangelo (Gv, 13,31-35)

Per comprendere il breve vangelo di Giovanni (13,31-35) oggi, sarà necessario, dopo alcune introduzioni, contestualizzare la scena in cui Gesù parla ai suoi discepoli del Grande Comandamento.  E’ […]

Le mie pecore ascoltano la mia voce, io le conosco, ed esse mi seguono – Commento al Vangelo della quarta Domenica di Pasqua (Gv 10, 27-30)

Gli atti degli Apostoli (13,14,43-52), da cui è tratta la prima lettura di oggi, ci presentano Paolo e Barnaba nel loro primo viaggio missionario da Perge ad Antiochia, […]

Pasci le mie percore, pasci i miei agnelli – Commento al Vangelo, Terza Domenica di Pasqua (Gv 21,1-19)

Nella prima lettura della seconda domenica di Pasqua, tratta dagli Atti degli apostoli, vesiamo i discepoli di Gesù già “all’opera” presso il tempio di Gerusalemme, dove insegnano nel […]

Non temere, io sono il primo e l’ultimo, il vivente, ero morto ma ora vivo per sempre

La prima domenica dopo Pasqua è detta domenica “in albis” o, più propriamente, “in albis deponendis” o depositis”, perchè in quel giorno i battezzati deponevano l’abito bianco indossato durante […]