Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo, Caltanissetta 2022, pp. 157, 12.00 euro. Introduzione Il libro del prof. Rocco Gumina si presenta come un testo interessante per la molteplicità degli orizzonti che offre, e la lettura che vorrei proporre in queste righe cercherà di cogliere il punto di […]

Read More

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica è in corso. In tutto il globo è in atto una riflessione dell’intero popolo di Dio sull’identità e sulla missione della comunità ecclesiale oggi. In tante nazioni, compresa l’Italia, il primo anno del percorso ha condotto verso una particolare attenzione sulle modalità di presenza e di azione dei credenti nella società. In questa […]

Read More

Recensione a “Platone. Alla ricerca della sapienza segreta” – Ed. La Nave di Teseo, 2019 Platone: un piccolo cigno cantore di un’umanità rinnovata. Un piccolo cigno, nato nello stesso giorno di Apollo, solca i cieli dell’Ellade: è un Platone ancora implume che, lasciate le ospitali ginocchia del maestro Socrate, avvertirà la vocazione a riplasmare l’educazione dei […]

Read More

Recensione a “Socrate. Alla scoperta della sapienza umana” di Giovanni Reale. Ed.  La nave di Teseo, Milano 2019 Socrate l’incanto della parola Una fascinosa ambiguità emana, ancora oggi, dalla persona di Socrate: esteriormente brutto, naso prominente, occhi sporgenti, labbra tumefatte, basso di statura; ma capace, come la torpedine marina di accendere luci riposte nelle anime di […]

Read More

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla”. Con questa citazione dello scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez si apre l’edizione 2022 di “Cuori Connessi”, il libro che Unieuro, in collaborazione con la Polizia di Stato distribuisce gratuitamente – anche in formato digitale […]

Read More

Recensione a: Tommaso d’Aquino, attualità e grandezza del santo che ha coniugato fede e ragione. Ed. Fede e Cultura 2021. Sospinti dalla forza di un arguto polemista ci inoltriamo nella filosofia di un pensatore che il Manzoni definirebbe: “più famoso che noto”. Le incrostazioni del tempo, i pregiudizi delle varie scuole, una certa a geografia edificante si […]

Read More

Un tempo e uno spazio separati da quelli profani ma, proprio per questo, capaci di vivificare: parole e azioni, gesti e paramenti, oggetti e testi, in un’inestricabile e affascinante rete di simboli e di reciproci rimandi. Sono lo spazio e il tempo della Liturgia, specie di quella Romana, di cui si occupa il testo “Una […]

Read More

Fin dal titolo, questo libro rivela il taglio che lo caratterizza e lo rende originale. Il gioco di parole che trasforma il prevedibile “storia della mia vita” in “storia della mia vista” è da questo punto di vista significativo: perché proprio di un “vedere” l’autore parla, che non è quello degli occhi – Alessio Conti […]

Read More