Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I problemi del PD Le elezioni di domenica scorsa dovevano dare delle risposte e invece hanno aperto delle nuove domande. Quella che rimbalza più di frequente in questi giorni sulla stampa riguarda l’identità del PD, che esce da questo voto sconfitto e confuso. Sui risultati deludenti hanno pesato certamente degli errori a livello tattico, ascrivibili alla incapacità, da parte di […]

Read More

Una guerra senza vincitori Di solito le guerre hanno dei vinti e dei vincitori. C’è chi dal conflitto esce rafforzato e arricchito, chi, invece, indebolito e impoverito. La guerra in Ucraina resterà alla storia, probabilmente, per avere contraddetto questa logica elementare. Stanno perdendo tutti. O, per meglio dire, stiamo perdendo tutti. Perché questa guerra la […]

Read More

Il processo al sergente russo Hanno fatto il giro del mondo le immagini di Vadim Shishimarin, il soldato russo di 21 anni processato in questi giorni a Kiev per aver ucciso un civile, un uomo di 62 anni, disarmato, che tornava a casa in bicicletta. È il primo processo per crimini di guerra dall’inizio dell’invasione russa e si svolge […]

Read More

Il quesito di Draghi al presidente americano Il recente incontro, a Washington, tra Mario Draghi e il presidente Biden, è stato oggetto di letture diverse. Tutti i quotidiani e i notiziari televisivi hanno dato grande risalto alle parole del premier italiano: «Se Putin pensava di dividerci, ha fallito». Ed è vero: la mossa del leader russo si è rivelata disastrosa per […]

Read More

Fra i credenti, e non solo fra questi, la guerra in Ucraina ha riaperto il dibattito mai concluso circa la questione della “guerra giusta”. Fra i diversi pareri, spesso prevalgono tesi estreme come quelle connesse al pacifismo utopico o al sostegno incondizionato alle azioni belliche. In Italia, la discussione è particolarmente accesa per via dell’articolo […]

Read More

Il papa contro la corsa agli armamenti La dura posizione di papa Francesco contro gli Stati, compresa l’Italia, che, in risposta al conflitto russo ucraino, hanno annunciato di voler spendere il 2% del Pil per l’acquisto di armi, non viene riportata in prima pagina dalla maggior parte dei grandi quotidiani italiani, probabilmente perché l’hanno ritenuta imbarazzante. «Io mi sono vergognato […]

Read More

Il grande vincitore: il popolo ucraino Dopo quasi un mese dall’inizio dell’invasione russa, è possibile fare un primo bilancio – anche se inevitabilmente provvisorio – dei comportamenti dei soggetti coinvolti in essa. Perché è chiaro che alcuni di essi si stanno profilando come vincitori, altri appaiono invece perdenti. Anche se è difficile separare nettamente il capitolo dei successi da […]

Read More

La maglietta di Salvini La notizia che il sindaco di Przemyls – una cittadina polacca al confine con l’Ucraina, da dove in questi giorni passano migliaia di profughi – , ha sarcasticamente risposto alla visita di Salvini regalandogli una maglietta con l’effigie di Putin – identica a quelle ostentate in più occasioni dal leader leghista – , appare significativa […]

Read More

Al lupo al lupo… A più di vent’anni dai conflitti che avevano lacerato il territorio della ex Jugoslavia, la guerra è tornata a divampare sul continente europeo. È difficile in questo momento fare previsioni, ma, quali che siano gli sviluppi dei prossimi giorni, è ormai chiaro che l’azione della Russia nei confronti dell’Ucraina si configura come un’invasione militare di […]

Read More

Una catastrofe che costringe l’Occidente a riflettere sui propri errori La rovinosa ritirata dell’Occidente dall’Afghanistan e il crollo del regime “democratico”, sostenuto per vent’anni dalle truppe della NATO, dovrebbero spingerci a una seria riflessione non tanto su quel Paese, quanto su noi stessi. Si potrebbe partire dagli errori di valutazione che evidentemente sono stati alla […]

Read More