Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Mercoledì 22 marzo alle ore 17.00 , presso l’”Archivio Storico  Comunale” della città di Palermo, si è svolta l’inaugurazione di una importante mostra d’arte dal titolo “Diorama: i luoghi del cuore e dell’anima “, ispirata ai luoghi del cuore e dell’anima di 25 artisti : Adriana Bellanca, Rosalia Marchiafava, Antonio Maria Policarpo, Arturo Stabile, Barbara […]

Read More

L’abbattimento dei confini Ormai bisogna prenderne atto: lo specchio in cui guardare per cogliere l’anima dell’Italia non è il Parlamento, non sono i convegni e le prese di posizione degli intellettuali, né i libri che si pubblicano, bensì il festival di Sanremo. A dirlo sono già i numeri: quest’anno sono stati 10 milioni 757 mila […]

Read More

Dal pluralismo democratico alla società dell’omologazione In un’epoca in cui tutto sembra andare storto e ogni nostra certezza messa in discussione, pare che le risposte non debbano più pervenire dal pensiero critico o dal genio creativo. L’egemonia culturale sembra sia, infatti, prevalentemente preoccupata dalla necessità di una omologazione che arriva persino a giustificare la cancellazione […]

Read More

Il sinodo della Chiesa cattolica è in corso da qualche mese. Parrocchie, diocesi, gruppi e associazioni di tutto il mondo sono alle prese con una consultazione che riguarda tanto l’appartenenza ecclesiale quanto la missione d’annuncio del Regno di Dio nel mondo. Il cammino sinodale voluto fortemente da papa Francesco si radica in quel dinamismo di […]

Read More

L’urgenza della riapertura delle scuole I problemi relativi alla riapertura delle scuole occupano, giustamente, un posto di primo piano nel dibattito sulla ripresa autunnale, pur nella prospettiva di dover comunque convivere ancora a lungo con il coronavirus. Siamo tutti consapevoli che non è possibile prolungare nel prossimo anno scolastico l’istruzione a distanza, che da un […]

Read More

Teologia e società italiana Raramente il dibattito culturale italiano prende in considerazione le competenze e i relativi percorsi della ricerca teologica. Nonostante ciò, lo studio, la riflessione e l’applicazione di questa disciplina, vedono fiorire nel nostro Paese vie di approfondimento fra le quali la rivista Nipoti di Maritain. Discutiamo di questo progetto culturale fondato nel […]

Read More

Il no al programma Erasmus La notizia che il parlamento della Gran Bretagna, nel quadro delle misure per la Brexit, ha votato contro una clausola che prevedeva la prosecuzione automatica del progetto Erasmus, precipitando così nell’incertezza la continuità di un’esperienza che durava da più di trent’anni, è destinata a scuotere, in tutta Europa, il mondo […]

Read More

Il peggio della politica La pausa di riflessione accordata dal presidente Mattarella ai partiti riflette la condizione di confusione e di incertezza in cui la cosiddetta “Terza Repubblica”, annunciata con tanta speranza, ha precipitato il nostro Paese. Che la politica sia il campo delle promesse non mantenute, delle alleanze tradite, delle rotture disinvoltamente superate, non […]

Read More

Studierà per promuovere la pace e la cooperazione internazionale all’interno del Collegio del Mondo Unito Adriatico Onlus di Duino, una scuola indipendente, facente parte dei 17 Collegi del Mondo Unito (UWC – United World Colleges). È quello che farà Bandiougou Diawara di 19 anni, originario del Mali e arrivato nel 2015 dalla Libia. Con uno […]

Read More