Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Nel complesso dell’ “Albergo delle Povere”, in corso Calatafimi 217  a Palermo da giorni si è aperto un percorso espositivo:  “La Città Aurea. Urbanistica e architettura a Palermo negli anni Trenta”, organizzato dalla Regione Siciliana e curato dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo guidata da Selima Giuliano, a chiusura del ciclo avviato a Catania […]

Read More

Recensione a Maria Bettetini: Contro le immagini, le radici del iconoclastia. Ed. Laterza “Il distruttore di immagini è lucido nella sua persecuzione: distruzione, distrugge per motivi molto precisi. Per odio o non amore, per scandalo per paura o ancora per evitare scandali, paure, blasfemie. Non occorreva attendere una così detta civiltà delle immagini per accorgersi del […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Un turismo religioso senza occhi per vedere «Che cosa mai possono ancora essere queste chiese, se non le tombe e i monumenti sepolcrali di Dio?” (Nietzsche). Quante persone oggi, cristiane o non cristiane, interessate ad un turismo culturale che riconosce nelle chiese dei luoghi preziosi dove è stato depositato un patrimonio artistico secolare, visitano questi edifici […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Introduzione Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto […]

Read More

Di Laura Mollica e Maurizio Muraglia Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà […]

Read More

  «Dio è invisibile, Dio è inconcepibile, dunque oggi, un artista non può presentare Dio su una poltrona con il mondo in mano, la barba». L.F. Il gesto: tagliare una tela F: Ho rivisto dopo tanti anni la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Questa volta sono andato con mia sorella… che […]

Read More

Un coro di lunghi applausi ha accolto la performance teatrale di 20 detenute che hanno recitato per l’opera “In stato di grazia” andata in scena sul palco del teatro dell’istituto penitenziario Antonio Lo Russo Pagliarelli di Palermo. Le donne, attrici non professioniste, hanno recitato guidate dalla regista Claudia Calcagnile. Liberamente ispirato al testo “La lunga […]

Read More

LA LODE ALLA MADONNA DEL PARTO L’arte cristiana celebra, con la vastità dell’iconografia Mariana, l’intensità della lode a Maria di Nazareth , unendosi al coro straordinario di tutte le lingue: dalle invocazioni e dagli inni dei padri della Chiesa delle origini, alle chiose sapienti e complesse della riflessione teologica, fino alle voci più umili e […]

Read More