Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Al di là delle polemiche, cosa dice questo decreto? Il nuovo “decreto sicurezza” varato in questi giorni dal governo è stato oggetto di vivaci e opposte prese di posizione. «Finalmente è lotta alle Ong», titolava in prima pagina «Il Giornale» del 29 dicembre scorso, riferendo la notizia. «L’umanità annegata», era invece il gioco di parole […]

Read More

È dei giorni scorsi la notizia che nel Regno Unito l’università di Brighton, in una  «Guida al linguaggio inclusivo», ha caldamente sconsigliato al personale di usare il termine «Christmas», «Natale», per non rischiare di offendere la sensibilità dei seguaci di altre religioni. Ritornano alla mente le linee-guida proposte un anno fa dalla Commissione europea e […]

Read More

Scenari ben poco natalizi Gli addobbi e le luci delle nostre città parlano già del Natale ormai imminente. Eppure, una rapida scorsa dei giornali offre scenari che contraddicono nel modo più stridente il clima natalizio: l’assurda guerra in Ucraina, con le migliaia di ragazzi morti dall’una e dall’altra parte, i massacri e le torture, le […]

Read More

Una proposta di cui la Von der Leyen è orgogliosa È di questi giorni la proposta, da parte della Commissione europea, di un regolamento per assicurare che i diritti riconosciuti ai figli di una coppia omosessuale in uno Stato membro lo siano automaticamente in tutta l’Unione europea. Se il Parlamento e il Consiglio approveranno la […]

Read More

Una difesa non richiesta e fuorviante L’assurda proposta, presentata alla Camera dalla Lega, di incentivare con un bonus chi si fosse sposato in chiesa col rito cattolico, anche se poi ritirata (per l’evidente vizio di costituzionalità), è solo l’ultimo sintomo di una situazione in cui a difendere le pratiche religiose sono rimasti spesso dei poco […]

Read More

La Lega  si fa sentire L’iniziativa del ministro per gli affari Regionali, Roberto Calderoli, di presentare alla conferenza Stato Regioni una proposta per l’attuazione del “regionalismo differenziato”, senza neppure farla passare dal Consiglio dei ministri, evidenzia il protagonismo, in questa fase iniziale,  della componente leghista del governo e i problemi che la nuova maggioranza si […]

Read More

La crisi con la Francia e le scelte del nuovo governo La crisi diplomatica che in questi giorni vede duramente contrapposte Francia ed Italia, e che è esplosa nel contesto dell’annosa questione delle politiche migratorie, può essere letta da diversi punti di vista. Uno di questi è la volontà del nuovo governo di evidenziare la sua discontinuità, sia […]

Read More

Il decreto anti-rave e le occupazioni studentesche C’è un aspetto che collega le aspre polemiche di questi giorni nei confronti del decreto “anti-rave” del governo Meloni a quelle esplose per la menzione del merito nella denominazione del ministero della Pubblica Istruzione. Col nuovo provvedimento infatti si introduce nel Codice penale una nuova fattispecie di reato […]

Read More

Ma è davvero una svolta? Dopo gli adempimenti e le cerimonie rituali che hanno accompagnato la nascita del nuovo governo, è l’ora dei fatti. Al di là delle esaltazioni e delle diffidenze preventive, è su di essi che Giorgia Meloni ha chiesto, giustamente, di giudicare la sua svolta. E alcuni fatti cominciano ad esserci e riguardano il delicato capitolo […]

Read More