Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un quadro allarmante I dati offerti dall’ultimo rapporto Invalsi sulla scuola non dovrebbero allarmare solo gli “addetti ai lavori”, ma tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra società. Conclusa finalmente l’emergenza Covid, quest’anno le prove organizzate dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione hanno coinvolto più […]

Read More

Sgarbi a ruota libera Indignazione e polemiche sono state suscitate dalle parole di Vittorio Sgarbi, durante la serata inaugurale dell’Estate al Maxxi, il museo delle arti del XXI secolo, svoltasi qualche giorno fa all’aperto. Era in programma un dialogo tra il sottosegretario alla Cultura e il cantautore Morgan, in cui i due avrebbero dovuto confrontarsi […]

Read More

I professori bocciati Sembra destinata ad essere presto dimenticata la sorpresa suscitata nell’opinione pubblica dalla vicenda del 9 in condotta, attribuito dal consiglio di classe di una scuola di Rovigo, a uno studente che insieme ad altri aveva sparato con una pistola a pallini di gomma in faccia a una insegnante, filmando la scena e divulgandola poi […]

Read More

La vera impresa di Berlusconi Quando muore un uomo, il solo commento rispettoso sarebbe il silenzio. Se però quest’uomo è anche un personaggio pubblico, come nel caso di Silvio Berlusconi, ci si trova di fronte a un diluvio di parole che esigono, in qualche modo, una risposta. Lasciando intatto il mistero del singolo, su cui […]

Read More

I fatti Ha lasciato una scia di polemiche e di tensioni irrisolte la vicenda del Salone del Libro di Torino, dove, il 20 maggio scorso, la presentazione di un libro del ministro Roccella è stata interrotta e poi sospesa per la contestazione di esponenti del movimento femminista «Non una di meno» e di quello ecologista […]

Read More

Un grido d’allarme Ha suscitato grande impressione  – ma anche vivaci polemiche – la lettera aperta, firmata da oltre mille personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’economia, in cui si denunciavano i rischi dell’attuale sviluppo incontrollato dell’Intelligenza Artificiale (IA). «Negli ultimi mesi», si diceva nella lettera, «i laboratori di IA si sono impegnati […]

Read More

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

Read More

Cronaca di una crisi L’ennesima crisi diplomatica tra Francia e Italia – scatenata dalle parole del ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, durante una trasmissione radiofonica – può essere letta da diversi punti di vista.   Ma cominciamo col ricostruire ciò che è accaduto. «La signora Meloni», ha detto Darmanin, «a capo di un governo di […]

Read More