Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

“I credenti hanno l’obbligo di difendere l’ideale della Pace”. Intervista a Fernando Massimo Adonia

La guerra in Ucraina è il banco di prova per la politica globale all’indomani della sfida al terrorismo internazionale, della crisi dei mercati finanziari e della pandemia da Covid-19. Il mondo uscito dalla caduta del muro di Berlino non esiste più e un nuovo ordine si appresta a configurarsi. L’esito del conflitto nel cuore dell’Europa […]

La ministra contestata: dissenso democratico o violenza?

I fatti Ha lasciato una scia di polemiche e di tensioni irrisolte la vicenda del Salone del Libro di Torino, dove, il 20 maggio scorso, la presentazione di un libro del ministro Roccella è stata interrotta e poi sospesa per la contestazione di esponenti del movimento femminista «Non una di meno» e di quello ecologista […]

A Palermo presentato un progetto contro la ludopatia: “Un settore che fa gola anche ai clan mafiosi”

La Sicilia è la terza regione in Italia per il gioco on line con 7 miliardi e 637 milioni spesi nel 2021. Il dato è emerso durante il convegno “La trappola dell’azzardo”, organizzato qualche giorno fa, dall’associazione Avviso Pubblico e Bper Banca. La nostra Isola è preceduta solo da Campania e Lombardia ed è sesta […]

Invio e Promessa – Lectio Divina su Mt 28, 16-20

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre […]

La sfida dell’Intelligenza Artificiale

Un grido d’allarme Ha suscitato grande impressione  – ma anche vivaci polemiche – la lettera aperta, firmata da oltre mille personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’economia, in cui si denunciavano i rischi dell’attuale sviluppo incontrollato dell’Intelligenza Artificiale (IA). «Negli ultimi mesi», si diceva nella lettera, «i laboratori di IA si sono impegnati […]

Mai più soli – Lectio Divina su Gv 14, 15-21

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti. Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché egli dimora presso […]

I giovani attendati cercano una casa

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

“Dario, Gaetano, Graziano… vi voglio fare un ritratto”: alla “Real Fonderia di Palermo”, i volti stanchi di Ballarò

Dal 5 al 18 maggio, dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30,  alla “Real Fonderia alla Cala” in Piazzale Fonderia , a Palermo è in corso   una mostra fotografica dal titolo” I volti stanchi di Ballarò”  in cui l’artista, Giovanni Artale, ha voluto omaggiare la città  raffigurando il forte […]

“Io e il Padre siamo una cosa sola” – Lectio Divina su Gv 14,1-12

1 Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. 2 Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: «Vado a prepararvi un posto»? 3 Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io […]

Quel che resta dell’Europa

Cronaca di una crisi L’ennesima crisi diplomatica tra Francia e Italia – scatenata dalle parole del ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, durante una trasmissione radiofonica – può essere letta da diversi punti di vista.   Ma cominciamo col ricostruire ciò che è accaduto. «La signora Meloni», ha detto Darmanin, «a capo di un governo di […]

LA CHIESA SOTTO ACCUSA – Chiesa e magia in Sicilia dall’Unificazione Italiana alla Strage di Ciaculli

La Redazione segnala un evento, in programma sabato 6 maggio 2023 alle ore 18:00 presso l’Arcivescovato di Palermo (ingresso via Matteo Bonello). Sarà presentato il libro di don Francesco Michele Stabile, con introduzione di don Cosimo Scordato. Intervengono il prof. Giuseppe Carlo Marino, don Massimo Naro e l’Autore.   Sarà presente l’arcivescovo don Corrado Lorefice. […]

Una emozione per ogni scatto: all’archivio storico di Palermo una mostra fotografica dal titolo “In rosso”

E’ stata inaugurata, giovedì 27 aprile, alle ore 18, alla presenza di un pubblico numeroso, presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo, “In rosso”, la personale fotografica di Massimiliano Ferro, curata e organizzata da Graziella Bellone. La mostra   durerà fino al 7 maggio; l’ingresso è gratuito. Massimiliano Ferro nasce a Palermo. Il suo primo approccio alla […]

Dal miraggio della pace al finto ordine creato dalla guerra

La lettura dominante della guerra in Ucraina L’attesa telefonata del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo ucraino Zelensky ha riportato in primo piano il problema irrisolto delle prospettive di pace nella guerra che da più di un anno infuria nel cuore dell’Europa. Una guerra, che, malgrado il passare del tempo, non si è avvicinata […]

“Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero” – Lectio Divina su 24, 13-35

Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro […]

Il governo tra ideologia e realtà

Due prese di posizione e il loro contesto «Non possiamo arrenderci all’idea della sostituzione etnica. Gli italiani fanno meno figli, quindi li sostituiamo con qualcun altro. Non è quella la strada». Sono le parole pronunciate dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, parlando, qualche giorno fa, al congresso nazionale della Cisal. Gli ha fatto eco, nel discorso […]

Al posto di una discarica nel quartiere Zen di Palermo sorgerà un parco polifunzionale

La gigantesca discarica abusiva nel cuore dello Zen di Palermo, colma di rifiuti di ogni tipo, diventerà un’area polifunzionale, uno spazio verde attrezzato e fruibile da tutte le fasce d’età. È stato approvato dall’assessorato delle Infrastrutture della Regione Siciliana il progetto esecutivo per la realizzazione di un parco nella piazza prospiciente la chiesa di San […]

I primi doni del Risorto – Lectio Divina su Gv 20, 19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse […]

Ma l’emergenza non sono i migranti

Una clamorosa smentita La notizia che il Consiglio dei ministri, a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo, ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, merita forse qualche considerazione. La prima è che, dopo avere aspramente criticato il ministro dell’Interno del governo Draghi, Luciana Lamorgese, […]

(Visited 64.763 times, 1.758 visits today)