febbraio 27, 2021“Qui contra spem in spem credidit”: la speranza nella notte – Lectio Divina su Mc 9, 2-10
Il Vangelo: Mc 9, 2-10 2Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse...
febbraio 27, 2021I Chiaroscuri – Ma è questo il governo dei migliori?
Un contesto positivo e un risultato deludente Ora che sono stati nominati anche i 39 sottosegretari e la squadra...
febbraio 22, 2021L’educazione è umanizzazione della vita. Recensione a “Educare alla relazione” di Nicolò Terminio
N. Terminio, Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità, EDB 2021, pp. 125, 12,50 euro La cronaca non lascia spazio...
Il testo del Vangelo: Mc 1,12-15 12E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto 13e nel deserto rimase quaranta giorni,...
febbraio 19, 2021I Chiaroscuri – Nell’ora dei vaccini non siamo tutti fratelli
Una distribuzione «enormemente ineguale e ingiusta» Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ribadito il 17 febbraio...
febbraio 15, 2021A lezione di etica pubblica. Recensione di “Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica” di Giovanni Grandi
G. Grandi, Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica, Utet 2021, pp. 125, 12 euro. In questi...
febbraio 14, 2021Misericordia, emarginazione e prossimità: il lebbroso guarito – Lectio divina su Mc 1, 40-45
Il testo del Vangelo: Mc 1, 40-45 40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli...
febbraio 13, 2021I Chiaroscuri – Il vuoto politico dietro il governo di Draghi
Il lato oscuro della situazione attuale… La critica più spietata dell’attuale situazione politica italiana è, forse, l’irriverente vignetta di...
febbraio 12, 2021Il moto immobile: una recensione a Oblomov, di Goncharov
Contemporaneo di Turgenev, Tolstoj e Dostoevskij, anche Ivan Aleksandrovich Goncharov, come essi, compose interessanti ritratti dei mutamenti sociali in...
febbraio 7, 2021Quando la politica è via di santità. Recensione al volume Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia di Giovanni Grasso
Che la politica italiana sia in crisi, a qualsiasi livello o declinazione, è verità nota a tutti. I dubbi...
febbraio 7, 2021Guarigione e preghiera – Lectio Divina su Mc 1,29-39
Il passo del Vangelo: Mc 1,29-39 29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in...
Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal...
febbraio 2, 2021Fede e politica nell’era Biden. Recensione al volume Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti di Massimo Faggioli
Massimo Faggioli, Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti, Morcelliana 2021, pp. 193, 16,00 euro L’elezione alla presidenza...
Il lato oscuro di un fenomeno La denuncia per “istigazione al suicidio” dell’influencer di Siracusa che, su TikTok, ha...
gennaio 29, 2021Tristezza e melanconia: forse un urlo verso la salvezza
Il chiaroscuro di Giuseppe Savagnone, intitolato “Perché i giovani non debbano suicidarsi” denuncia il tasso di autolesionismo e suicidi...
gennaio 28, 2021“Il segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzati: una recensione
“Tutto ciò che ci affascina nel mondo inanimato, i boschi, i fiumi, le montagne, i mari, le valli, le...
gennaio 25, 2021Educazione è sviluppo. Recensione al volume Nello specchio della scuola di Patrizio Bianchi
Patrizio Bianchi, Nello specchio della scuola, Il Mulino 2020, pp. 182, 13,00 euro Oltre a rappresentare un’immane tragedia, la...
gennaio 23, 2021Sequela e conversione – Lectio Divina su Mc 11, 14-20
Mc 1,14-20 Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: «Il...