Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Le tende contro il mercato Il moltiplicarsi delle tende impiantate dagli studenti davanti alle sedi universitarie è diventato il simbolo di una protesta che immediatamente riguarda il costo eccessivo degli affitti e che ha, però, anche altri significati su cui vale la pena di soffermarsi. Ma cominciamo dal livello più immediato, quello logistico. Il caro-affitti, […]

Read More

Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari alla Ministra dell’Università e della Ricerca, al Ministro dell’Istruzione, alle Studiose, agli Studiosi, alle Case Editrici Esimia Ministra, esimio Ministro, illustri Colleghe e Colleghi, spettabili Case Editrici, siamo un gruppo di docenti della Scuola e dell’Università che da anni si impegna tra l’altro, insieme alle studentesse e agli studenti, nel portare i […]

Read More

Al primo posto delle agende, e degli annunci, di qualsiasi governo degli ultimi venti anni, il sistema universitario italiano non sembra vivere i suoi anni migliori. Sui temi connessi al rapporto fra giovani, università e politica in Italia, abbiamo intervistato Pietro Giorcelli, Presidente Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana. – Alla frastornante fattura tra la […]

Read More

I servizi che rendono vivibile l’università Sono Andrea La Barbera, studente diversamente abile iscritto al terzo anno della facoltà di Beni Culturali – Conoscenza, gestione e valorizzazione dell’Università di Palermo. L’università è una fase della vita tanto complessa quanto entusiasmante e non dovrebbe essere difficile immaginare quanto la situazione si complichi nel caso in cui […]

Read More

“Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano” scriveva Arturo Graf. Un’ampia rassegna di letteratura scientifica converge sull’evidenza degli effetti positivi nella società dei livelli di istruzione più alti della popolazione. È chiaro ad esempio che una popolazione più istruita sia in grado di partecipare più attivamente e responsabilmente alla vita politica […]

Read More

Fino a pochi giorni, la tempesta mediatica, suscitata dall’episodio dell’abilitazione per professori associati in Diritto Tributario, aveva dato l’impressione che l’Università fosse l’ambiente italiano più inquinato dalla corruzione. Poi, un servizio delle «Iene» sull’assunzione abusiva del figlio di un sottosegretario (un generale in aspettativa!) ci ha ricordato che la politica, su questo terreno, non è […]

Read More

Nessuna graduatoria può essere rappresentativa della qualità didattica, che è un fattore troppo qualitativo per essere valutato in modo secco quantitativamente. Quello che fanno le graduatorie è raccogliere dei parametri che possano essere correlati alla qualità dell’università sotto certi criteri, l’importante è capire se questi criteri fanno al caso nostro e sono dei parametri che rispecchiano ciò che […]

Read More