Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Recensione a “Le chiavi di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II”, Ed. Cantagalli 2022 Un corso d’acqua che, ora in vorticose rapide, ora in un silente gorgoglio,ora in un tragitto sinuoso tra anse e insenature ,ora in un’immaginaria linea retta, accompagna la vicenda umana nella perenne dialettica con mondo tra stimolo e assimilazione, confronto […]

Read More

Ho deciso di scrivere questo messaggio a voi, miei fratelli nella fede, perché da un po’ di tempo percepisco con profondo dispiacere di non essere in sintonia con molti di voi su alcune questioni essenziali, relative sia alla nostra comune esperienza ecclesiale, sia all’applicazione dei princìpi evangelici alla politica. Sono convinto che tra persone intellettualmente […]

Read More

Inaspettatamente, il Sinodo dei giovani sta ponendo il problema del ruolo delle donne nella Chiesa. La questione nasce già se si guarda ai numeri: solo sette suore, a fronte di 267 padri sinodali. «Immaginavo che al Sinodo saremmo state poche donne, ma non così poche», ha osservato Suor Maria Luisa Berzosa, spagnola, direttrice di «Fe […]

Read More

Tutti i media stanno riportando trionfanti, in questi giorni, la notizia che papa Francesco ha disposto la modifica del punto 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica, in cui si affermava che la Chiesa non escludeva, in linea di principio, la legittimità morale e giuridica della pena di morte. Una parte del mondo cattolico ha criticato […]

Read More

Nella ridda di notizie che ci parlano in questi giorni di un mondo confuso e contraddittorio, rischia di passare del tutto inosservata quella riguardante un numero sempre maggiore di piloti tedeschi che si rifiutano di eseguire l’ordine del loro governo di rimpatriare forzatamente i profughi provenienti dall’Afghanistan. La loro motivazione è semplice: la tesi governativa, […]

Read More

Si è ricordato in questi giorni il cinquecentesimo anniversario dell’inizio della Riforma protestante: secondo la tradizione, il 31 ottobre del 1517 il monaco Martin Lutero appese le sue 95 tesi, contrastanti con l’ortodossia, alla porta della cattedrale di Wittemberg, creando le premesse per la drammatica rottura del mondo cristiano. Ciò che è stupefacente (e agli […]

Read More