Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il 19 ottobre scorso, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana – mons. Matteo Maria Zuppi – ha inaugurato l’anno accademico della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” con una prolusione intitolata “L’uomo è la via di tutte le religioni”. Nella splendida cornice della Cattedrale di Palermo, Zuppi ha presentato una sorta di manifesto per una teologia vivente che […]

Read More

Recensione a “Socrate. Alla scoperta della sapienza umana” di Giovanni Reale. Ed.  La nave di Teseo, Milano 2019 Socrate l’incanto della parola Una fascinosa ambiguità emana, ancora oggi, dalla persona di Socrate: esteriormente brutto, naso prominente, occhi sporgenti, labbra tumefatte, basso di statura; ma capace, come la torpedine marina di accendere luci riposte nelle anime di […]

Read More

Recensione a Francesco D’Assisi di Franco Cardini, ed. Mondadori 2020 Sorella Allodola Messaggera del mattino, amante della luce, l’allodola annuncia, nella poesia medioevale, il commiato degli innamorati Il suo canto si levava nella sera del 3 ottobre del 1227 mentre Francesco nasceva al cielo, lasciando orfana la terra, muti ed attoniti i suoi primi compagni, […]

Read More

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica è un percorso, voluto fortemente da papa Francesco, volto sia ad una conoscenza più profonda della crisi della Chiesa sia ad un’opera di rinnovamento. Un percorso, quello del sinodo, che dovrebbe condurre ad affrontare tematiche connesse alla morale sociale e politica, alla sessualità, alla gestione del potere nella Chiesa, alla relazione con il […]

Read More

Recensione a “Fatti per l’infinito” di Joseph Ratzinger, Ed. Itaca 2020 Origine e destinazione, abissalmente distante e pur capace di baluginare, in forma attenuata, nell’affiorare di alcune esperienze irriflesse. Una musica, un’icona orientale, la forza della parola retorica, la stessa bellezza possono far trapelare la sua presenza. Questa, in estrema sintesi, è la natura dell’infinito […]

Read More

Recensione a Joseph Ratzinger, L’infanzia di Gesù, ed. Rizzoli 2013 Un libro vestibolare sospeso tra silenzio e parola, adempimento e promessa, racconto e interpretazione, il cui protagonista è a un tempo notissimo e sconosciuto: “l’infanzia di Gesù di Joseph Ratzinger” è tutto questo in un serrato confronto con l’esegesi antica e moderna. Sorprende nell’opera la […]

Read More

Raniero Cantalamessa, “Sulle spalle dei giganti”, ed. San Paolo 2014 Mosaici di lettere, parole, frasi, i libri sono anche scrigni di immagini che portiamo in e con noi. “Sulle spalle dei giganti. Le grandi verità della fede meditate e vissute con i Padri della Chiesa” di Raniero Cantalamessa suggerisce almeno tre icone: la prima, nata nell’Occidente latino […]

Read More

Un tempo e uno spazio separati da quelli profani ma, proprio per questo, capaci di vivificare: parole e azioni, gesti e paramenti, oggetti e testi, in un’inestricabile e affascinante rete di simboli e di reciproci rimandi. Sono lo spazio e il tempo della Liturgia, specie di quella Romana, di cui si occupa il testo “Una […]

Read More

Oltre a far discutere i nostri parlamentari, il DDL Zan ha infiammato il dibattito nella società italiana sull’approvazione o sulla bocciatura della proposta di legge. A contribuire alle discussioni in corso, c’è stato il contributo del mondo cattolico che tramite canali istituzionali e associativi ha espresso una visione plurale. Di questi temi discutiamo con Pietro […]

Read More