Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Si fa un gran parlare dell’Africa e delle sue piaghe sociali, fame, mancanza di acqua, altissimo tasso di mortalità infantile, analfabetismo. Una situazione drammatica che va avanti da troppo tempo e che grida vendetta dinanzi a un Occidente che finora si è limitato ad amplificare il suo inutile e sterile senso di colpa, senza prendere […]

Read More

Con il potenziamento della campagna vaccinale e l’inizio dell’estate la pandemia da Covid-19 sembra fare meno paura. Quello che attraversiamo è un momento – speriamo non passeggero – per occuparci del rilancio del Paese dopo molti mesi spesi a controllare la diffusione del virus. Varie sfide si presentano all’orizzonte. Dall’aumento della povertà al fenomeno delle […]

Read More

Che la politica italiana sia in crisi, a qualsiasi livello o declinazione, è verità nota a tutti. I dubbi sorgono in merito alle ipotesi avanzate per rinnovarla. C’è chi è convinto che occorra un cambiamento generazionale e chi, stanco delle lunghe mediazioni dei politicanti, vuole affidare ogni scelta e responsabilità ai tecnici. Poi esiste chi […]

Read More

Patrizio Bianchi, Nello specchio della scuola, Il Mulino 2020, pp. 182, 13,00 euro Oltre a rappresentare un’immane tragedia, la pandemia da Covid-19 si è pian piano rivelata come un’occasione per conoscere più a fondo le fragilità del nostro sistema sociale. Questa verità è valida per ogni settore della nostra comunità ma soprattutto per il mondo […]

Read More

L’accordo per le autonomie La notizia di questi giorni che il governo sta per approvare un accordo che trasferisce a tre regioni del Nord – Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – una serie di funzioni (con relativi budget finanziari), finora riservate allo Stato, può essere letta a vari livelli. Uno è quello del metodo, per la […]

Read More

Vogliamo richiamare l’attenzione su due ordini di motivi riguardanti: la storia del continente africano, segnata profondamente dalla schiavitù e dal colonialismo e l’importanza del continente africano per i futuri scenari migratori italiani ed europei.   Si hanno documenti scritti sullo sfruttamento degli schiavi che risalgono alla metà del XV secolo. Ad esempio, nel 1441 i […]

Read More