Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il diritto di aborto è al di là della democrazia? La decisione della Corte suprema degli Stati Uniti che annulla gli effetti della famosa sentenza Roe v. Wade, con cui 50 anni fa, precisamente il 22 gennaio 1973, la stessa Corte aveva reso legittimo il ricorso all’aborto fino a quando il bambino non fosse in grado di […]

Read More

Una guerra senza vincitori Di solito le guerre hanno dei vinti e dei vincitori. C’è chi dal conflitto esce rafforzato e arricchito, chi, invece, indebolito e impoverito. La guerra in Ucraina resterà alla storia, probabilmente, per avere contraddetto questa logica elementare. Stanno perdendo tutti. O, per meglio dire, stiamo perdendo tutti. Perché questa guerra la […]

Read More

All’origine, un dramma umano La spaventosa strage che, nella scuola elementare di Uvalde, in Texas, ha causato la morte di diciannove bambini fra i sette e dieci anni e due insegnanti, oltre a suscitare un moto di orrore, si presta a diversi ordini di considerazioni. La si può leggere come una tragedia causata dall’emarginazione e dalla […]

Read More

Il quesito di Draghi al presidente americano Il recente incontro, a Washington, tra Mario Draghi e il presidente Biden, è stato oggetto di letture diverse. Tutti i quotidiani e i notiziari televisivi hanno dato grande risalto alle parole del premier italiano: «Se Putin pensava di dividerci, ha fallito». Ed è vero: la mossa del leader russo si è rivelata disastrosa per […]

Read More

La sospensione della Russia La notizia che l’Assemblea generale dell’Onu ha sospeso la Russia dal Consiglio dei diritti umani si aggiunge alle tante che in questi giorni stanno registrando il crescente isolamento internazionale di questo Paese (come quella dell’esclusione del governo di Mosca dal Consiglio d’Europa, o quella della proposta di espellere Russia dal G20). Biden ha espresso la sua […]

Read More

Il grande vincitore: il popolo ucraino Dopo quasi un mese dall’inizio dell’invasione russa, è possibile fare un primo bilancio – anche se inevitabilmente provvisorio – dei comportamenti dei soggetti coinvolti in essa. Perché è chiaro che alcuni di essi si stanno profilando come vincitori, altri appaiono invece perdenti. Anche se è difficile separare nettamente il capitolo dei successi da […]

Read More

I vichinghi in Campidoglio La stragrande maggioranza dei commenti che si sono polarizzati in questi giorni sulle squallide gesta dei sostenitori di Trump – con la tragicomica (ma più tragica che comica) occupazione del Campidoglio da parte di bottegai travestiti da comparse di un brutto film sui vichinghi – si è concentrata, oltre che sulle […]

Read More

La Chiesa di Francesco Da poco più di due mesi è iniziato l’ottavo anno di pontificato di Papa Francesco. Sono passati sette intensi anni dalla sua elezione che ha sorpreso molti a partire da coloro che aspettavano il nuovo vescovo di Roma in Piazza San Pietro. Dal dialogo ecumenico alla riforma della Chiesa, dall’attenzione ai […]

Read More

Segnali inquietanti da Minneapolis L’ultimo episodio di violenza razziale, a Minneapolis, negli Stati Uniti, agli occhi di molti non fa altro che confermare i tanti segnali inquietanti che ormai da tempo giungono dal Paese in cui il mondo occidentale, dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, si è riconosciuto, accettandone l’egemonia non solo economica […]

Read More

Non erano mancati, all’indomani dell’elezione a presidente degli Stati Uniti di Donald Trump, i commentatori inclini a pensare che le sue scelte politiche sarebbero state assai meno drastiche di quanto le sue dichiarazioni, in campagna elettorale, potevano far prevedere. E un segnale in questo senso sembrava la rinunzia, all’indomani della vittoria, al progetto di far […]

Read More