Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Fin dal titolo, questo libro rivela il taglio che lo caratterizza e lo rende originale. Il gioco di parole che trasforma il prevedibile “storia della mia vita” in “storia della mia vista” è da questo punto di vista significativo: perché proprio di un “vedere” l’autore parla, che non è quello degli occhi – Alessio Conti […]

Read More

Il confronto individuale e comunitario con la Scrittura Fondamento e quotidiano sostentamento dei Padri e delle Madri nella ricerca continua di Dio è la Sacra Scrittura. La frequentazione con i sacri testi si rende particolarmente evidente nei loro Detti, non in quanto ne contengano precise citazioni, quanto piuttosto perché ne trasudano la frequentazione assidua e […]

Read More

Il Vangelo: Gv 12, 20-33 In quel tempo, 20tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo […]

Read More

Il Vangelo: Gv 2, 13-25 13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete […]

Read More

La scuola spirituale dei nostri predecessori Abbiamo incontrato la spiritualità della CfD fondata da don Divo Barsotti, condividendo brani di tanti suoi esercizi spirituali predicati in comunità, e attraverso molte delle lettere circolari indirizzate a noi figli: non concepiva immobilità, pigrizia dello spirito, in questo senso era sempre in cammino e non nascondeva, fino agli ultimi giorni della […]

Read More

Carlo Acutis beato È il 10 ottobre 2020, all’interno della Basilica di San Francesco d’Assisi, il cardinale Agostino Vallini legge la lettera apostolica di Papa Francesco, proclamando solennemente: “[…]Concediamo che il venerabile servo di Dio Carlo Acutis, laico, che con l’entusiasmo della giovinezza coltivò l’amicizia con Gesù, mettendo l’Eucarestia e la testimonianza della carità al […]

Read More

Pandemia, religiosità, fede La pandemia da Covid-19 spinge ad un ripensamento globale in merito all’organizzazione delle comunità umane. Sul piano economico, sanitario, politico, educativo e sociale l’emergenza ha mostrato chiaramente quanti limiti si celano dietro il modello di sviluppo occidentale. La crisi in atto evidenzia anche quanto sia necessario tornare a riflettere – all’interno del […]

Read More

La pandemia provocata dalla diffusione del COVID-19 ha colto di sorpresa un’umanità carica di problemi, speranze e prospettive ma incapace di prevedere l’emergenza in atto. Non sappiamo quando passerà la crisi umana, sanitaria ed economica generata dal Coronavirus ma possiamo riflettere su quanto accade al fine di trovare contenuti e visioni per il presente e […]

Read More