Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il coronavirus ci fa riscoprire l’ambivalenza dell’umano Il coronavirus, sconvolgendo le regole della quotidianità, sta evidenziando l’ambivalenza e l’imprevedibilità del “fattore umano”, come avveniva in passato durante le guerre, quando il pericolo faceva uscir fuori in ognuno risorse di coraggio insospettate fino ad allora, oppure fragilità nascoste. C’è un modo costruttivo di reagire alla drammatica […]

Read More

Dal buon uso della malattia al buon uso dell’epidemia Mentre, in questi giorni, seguiamo tutti con grande preoccupazione la diffusione dei contagi, il bilancio dei morti e le conseguenze anche economiche dell’epidemia di coronavirus, può sembrare strano e perfino inopportuno che si possa ipotizzare un qualche risvolto positivo di questo disastro. Eppure è un tema […]

Read More

Il caso La vicenda di Noa Pothoven ossia la ragazza olandese che a diciassette anni, non riuscendo più a  resistere alla sofferenza psicologica causatale da ripetuti episodi di violenza sessuale, ha deciso di morire, comunicandolo su Instagram ai suoi 8mila follower, ha suscitato, nel giro di poche ore, due tipi di reazioni: in un primo […]

Read More

Non è frequente che sui nostri quotidiani “laici” – di qualunque tendenza politica siano – baleni, come un lampo, una pagina che illumina le profondità della crisi che non solo l’Italia, ma l’intero Occidente sta vivendo. L’averla trovata, e dove forse meno me lo sarei aspettato – sulla terza pagina di «Repubblica» del 10 maggio […]

Read More

La notizia che un parroco della diocesi di Treviso, don Flavio Gobbo, è stato condannato a due anni di reclusione per aver perduto al gioco una enorme somma di denaro di proprietà della parrocchia, viene ad aggiungersi alle tante che in questi ultimi anni ormai costellano le cronache e che riguardano ecclesiastici responsabili di comportamenti […]

Read More

È di questi giorni la notizia che in Inghilterra il governo ha sentito il bisogno di istituire un “Ministero della solitudine ”. Una decisione a cui la premier britannica Theresa May è giunta sulla scorta delle conclusioni di una apposita Commissione parlamentare, che ha segnalato l’esistenza nel Paese di più di nove milioni di persone che […]

Read More

Umberto prova a tendere la mano per chiedere l’elemosina. Non ci riesce, è troppo degradante. “Umberto D” è un film del 1952, diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Ad essere raccontata è la storia di un anziano pensionato che prova giorno dopo giorno a sopravvivere con l’esigua pensione che si ritrova […]

Read More