Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Mentre si registra la scomparsa dei cattolici a livello dei partiti che, alla vigilia di queste elezioni, si confrontano sulla scena politica, rimane il loro obbligo, in quanto cittadini, di esprimere il proprio voto verso l’uno o l’altro di essi, il 25 settembre prossimo. E questo li mette, oggettivamente, in una situazione estremamente problematica. Perché in realtà nessuna delle […]

Read More

B. Sorge – C. Tintori, Perché l’Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia, Edizioni Terra Santa 2020, pp. 125, 14,00 euro. La recente scomparsa di padre Bartolomeo Sorge ha generato dolore in tanti. Maestro, guida e punto di riferimento di molti ha lasciato, con la sua testimonianza intellettuale e pastorale, una lezione che va […]

Read More

R. Gumina (a cura di), Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindi interviste sulla pandemia, Centro Studi Cammarata-Edizioni Lussografica, San Cataldo-Caltanissetta 2020 Vi sono libri che dicono quello che fanno e vi sono, poi, libri che non si limitano solo a questo, ma vanno oltre nella direzione di fare quello che dicono. Il libro curato […]

Read More

La fraternità di nuovo al centro del dibattito pubblico Con l’enciclica Fratelli tutti, il tema della fraternità è stato rimesso al centro della riflessione sociale, filosofica e teologica. Si tratta di una questione rilevante in ampiezza e profondità che permette di affrontare i vari e incerti snodi geopolitici contemporanei alla luce di una prospettiva capace […]

Read More

Il mondo globalizzato – pensato e costruito essenzialmente dal ricco Occidente – si radica su due presupposti: la priorità dell’individuo da intendere come sganciato dalla comunità che abita e, di conseguenza, una comprensione della libertà slegata da ogni rimando alla responsabilità sociale. Tale profilo culturale, sociale, economico e politico ha generato – oltre alla lacerazione […]

Read More

Una proposta contestata Sta scatenando un pandemonio la proposta di due esponenti della sinistra, Fratoianni (Leu) e Orfini (Pd) – peraltro subito sconfessata dai partiti di maggioranza –, in cui si prevede l’introduzione di una imposta patrimoniale che redistribuisca, almeno in una piccola misura, la ricchezza degli italiani, anche come misura di solidarietà verso quelli […]

Read More

La Chiesa deve piangere con il mondo La mattina della V Domenica di Quaresima papa Francesco, all’inizio della celebrazione eucaristica a Santa Marta, ci ha invitati a piangere, come Gesù sulla tomba di Lazzaro, come Gesù su Gerusalemme, la città amata. Piangere con tutti coloro che hanno perso il lavoro e non sanno cosa succederà […]

Read More

Le patologie del corpo e quelle dell’anima L’assurgere del coronavirus a protagonista quasi esclusivo della vita del nostro Paese non è solo un fenomeno che riguarda la sfera della salute fisica, ma sta mettendo in luce patologie che si annidano a un livello più profondo, quello dell’anima degli italiani, e che dovrebbero preoccuparci non meno […]

Read More

Che è accaduto alla nostra anima? Vorrei dedicare questa riflessione non alle vicende politiche di questi ultimi mesi – o forse sarebbe più appropriato dire: di questi ultimi anni –, ma a noi, agli italiani, e a ciò che nel corso di queste vicende è accaduto alla nostra anima. Sì, all’anima delle persone. Perché anche […]

Read More

Capita a tutti di imbattersi, sui social network, in frammenti di mondo che nel mare sconfinato del web spiccano per la loro capacità di pungere, di afferrarci, similmente a quanto accadeva per quelle fotografie che nella riflessione di Roland Barthes sovvertivano la presunta sostanzialità del soggetto e lo esponevano a una passività nella quale era […]

Read More