Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

F. Felice, Popolarismo liberale. Le parole e i concetti, Morcelliana 2021, pp. 155, 13,00 euro. Uno dei temi fondamentali dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco, la Fratelli tutti, è quello connesso al superamento della crisi in atto tramite il dialogo, l’inclusione e la fraternità umana. Per Bergoglio ciò non potrà avvenire mediante una metodologia populista […]

Read More

G. Mastrojeni, Effetti farfalla, Chiarelettere 2021, pp. 182, 15,00 euro. La pandemia da Covid-19 ha confermato quello che sapevamo da tempo: occorre, velocemente, cambiare lo stile di vita di buona parte dell’umanità. Gli allarmi degli scienziati, i dati sulla degenerazione ambientale, la diminuzione delle risorse naturali, per molti anni non sono stati intesi come fattori […]

Read More

Ombre sul futuro Nessuno più dubita che la pandemia sia tra quegli eventi che segnano un spartiacque nella storia dell’umanità, una svolta epocale. Forse neppure in tempo di guerra la vita era cambiata in modo così radicale. È legittima la previsione che un cambiamento di questa portata sia destinato non solo a segnare il nostro […]

Read More

A. Matteo, Evviva la teologia. La scienza divina, San Paolo 2020, pp. 191, 16,00 euro La crisi del pensiero spirituale e teologico Nella nostra società ipertecnologica e proiettata alla definizione e alla risoluzione di tutto, o quasi, pare scomparire ogni giorno di più lo spazio per quella ricerca intellettuale destinata ad aprire all’uomo gli orizzonti […]

Read More

Contemporaneo di Turgenev, Tolstoj e Dostoevskij, anche Ivan Aleksandrovich Goncharov, come essi, compose interessanti ritratti dei mutamenti sociali in Russia nel corso del 19° secolo, dando vita a uno dei personaggi più vividi e memorabili della letteratura di quel paese. Figlio di un ricco mercante, visse una infanzia e una giovinezza piuttosto agiate, e potè […]

Read More

Che la politica italiana sia in crisi, a qualsiasi livello o declinazione, è verità nota a tutti. I dubbi sorgono in merito alle ipotesi avanzate per rinnovarla. C’è chi è convinto che occorra un cambiamento generazionale e chi, stanco delle lunghe mediazioni dei politicanti, vuole affidare ogni scelta e responsabilità ai tecnici. Poi esiste chi […]

Read More

Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal “tormentone” della crisi di governo – le parole di papa Francesco, il 30 gennaio scorso, ai partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana: «Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno […]

Read More

C. Naro, Camminare con passo giovane. Lavoro culturale e servizio ecclesiale di una facoltà teologica, a cura di F. Lomanto, Rubbettino 2020, pp. 210, 18,00 euro. Di recente l’attenzione verso la teologia sembra accresciuta sia per le collaborazioni sempre più intense tra facoltà teologiche e università civili su tutto il territorio nazionale sia per la […]

Read More

R. Gumina (a cura di), Scrutare la crisi per uscirne migliori. Quindi interviste sulla pandemia, Centro Studi Cammarata-Edizioni Lussografica, San Cataldo-Caltanissetta 2020 Vi sono libri che dicono quello che fanno e vi sono, poi, libri che non si limitano solo a questo, ma vanno oltre nella direzione di fare quello che dicono. Il libro curato […]

Read More

F. Barca – E. Giovannini, Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare, Laterza 2020, pp. 125, 15,00 euro. Ormai sembra chiaro a tutti che la pandemia da Covid-19 abbia svelato i limiti del modello di sviluppo economico, politico e culturale dell’Occidente. Infatti, la crisi ci mostra come i valori su […]

Read More