Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il sinodo della Chiesa cattolica è in corso da qualche mese. Parrocchie, diocesi, gruppi e associazioni di tutto il mondo sono alle prese con una consultazione che riguarda tanto l’appartenenza ecclesiale quanto la missione d’annuncio del Regno di Dio nel mondo. Il cammino sinodale voluto fortemente da papa Francesco si radica in quel dinamismo di […]

Read More

Il Papa odia gli animali domestici? Questa volta papa Francesco l’ha fatta grossa! Si è messo contro gli animali o, più precisamente, contro coloro che li prendono e li curano al posto dei figli. È stato durante un’udienza di alcuni giorni fa: «Oggi», ha detto, «la gente non vuole avere figli, almeno uno. E tante coppie non vogliono. […]

Read More

Nel bel mezzo della pandemia, un film che forse è uno specchio Non ricordo che, in questi anni, si sia tanto parlato di un’opera cinematografica, sui nostri giornali e su Internet, come del recentissimo Don’t Look Up, del regista Adam McKay, considerato da molti “il film dell’anno”. È significativo il fatto che ciò avvenga nel […]

Read More

Una svolta epocale A capodanno il Covid compie due anni. La sua presenza fu segnalata in Cina per la prima volta il 31 dicembre 2019 e da allora il virus ha dilagato, con le sue varianti, in tutto il mondo, raggiungendo proprio in questi giorni, in Europa e negli Stati uniti, picchi impressionanti di contagi.  Non possiamo certo […]

Read More

Un documento che esprime una filosofia Dopo le aspre polemiche, che la loro pubblicazione ha suscitato, le linee-guida della Commissione Europea per una «comunicazione inclusiva» sono state ritirate, con un comunicato della commissaria UE all’Uguaglianza, Helena Dalli, responsabile del progetto. Motivo delle proteste era stata soprattutto l’indicazione, contenuta nel documento, di evitare il termine “Natale”, per […]

Read More

Si svolgerà nel prossimo mese di ottobre la 49ͣ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani dedicata alla relazione fra ambiente, lavoro e futuro per costruire “Il pianeta che speriamo”. Nelle chiese locali della penisola è in corso un cammino di preparazione all’evento per coinvolgere quanti più credenti e cittadini a questioni messe al centro del dibattito […]

Read More

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.” Cosi come ci indica Papa Francesco, abbiamo aperto il XXVI Congresso dei Giovani delle ACLI, seppur con poche presenze fisiche, ma tanta partecipazione virtuale con i nostri delegati ed i nostri territori. Protagonisti di questi due giorni, i giovani tutti, che hanno ancora il coraggio […]

Read More

L. Prenna, Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco, Il Mulino 2021, pp. 170, 17,00 euro. Quando sorse nel 1919, il Partito Popolare rappresentò un rilevante punto di riferimento politico e culturale da cui scaturì un movimento, il popolarismo, capace di attraversare varie stagioni della storia del nostro Paese. Le radici teologiche, […]

Read More

P. A. Carnemolla, Un laico cristiano: Giorgio La Pira, Edizioni Polistampa 2021, pp. 304, 18,00 euro Quella di Giorgio La Pira è una luminosa testimonianza di come si possa vivere il messaggio cristiano attraverso l’impegno in politica. Infatti, il sindaco di Firenze ha vissuto un’intensa vita spirituale immersa negli affari del mondo come quelli che […]

Read More