Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Dopo anni di stop a causa della pandemia, le élites del World Economic Forum hanno ripreso ad incontrarsi a Davos per discutere di quelli che, dal loro punto di vista, sono i maggiori problemi sociali ed economici. Tra le varie proposte, pensate naturalmente per “migliorare la condizione del mondo”, non poco scalpore ha suscitato quella di Julie Inman Grant, […]

Read More

Il lato oscuro di un fenomeno La denuncia per “istigazione al suicidio” dell’influencer di Siracusa che, su TikTok, ha lanciato una serie di “sfide estreme” – l’ultima, coprendosi il viso con un nastro adesivo trasparente, col rischio di soffocamento –, arriva dopo la tragica morte di due bambini, una di dieci anni, uno di nove, […]

Read More

L’informazione dal linguaggio verbale a quello delle immagini Della tragica esplosione di Beirut a molti resteranno solo le immagini di episodi “curiosi”: la sposa in bianco travolta dall’onda d’urto mentre faceva le foto di rito; il prete che fugge dalla chiesa; l’anziana che suona il piano tra le macerie della sua abitazione… È il modo più efficace […]

Read More

La vita virtuale alla ribalta Sapevamo che la quarantena avrebbe messo alla prova la nostra umanità. La coabitazione “forzata” ha manifestato, sin dall’inizio, i suoi inesorabili effetti di selezione: i più riflessivi hanno riscoperto il gusto del pensiero destato dalle circostanze; alcune famiglie hanno consolidato, altre deteriorato, il loro rapporto, mentre chi in tempi di pace […]

Read More

Ho pubblicato recentemente, su Tuttavia.eu, un articolo riguardante la vicenda di don Minutella dove – senza entrare nel merito delle sue posizioni, ma analizzando il tenore delle sue dichiarazioni e dello stile del suo comportamento – ritenevo di poter parlare di un caso di populismo dentro la Chiesa. E mi riferivo all’ irruzione, attraverso i […]

Read More

La novità più positiva e al tempo stesso la più inquietante che l’attuale dibattito politico fa emergere è l’attiva partecipazione, soprattutto attraverso i social, dei cittadini, in particolare di coloro che sostengono la svolta attuatasi con le elezioni del 4 marzo scorso. Non si tratta più di una “maggioranza silenziosa”, come accadeva in passato, perché […]

Read More

Capita a tutti di imbattersi, sui social network, in frammenti di mondo che nel mare sconfinato del web spiccano per la loro capacità di pungere, di afferrarci, similmente a quanto accadeva per quelle fotografie che nella riflessione di Roland Barthes sovvertivano la presunta sostanzialità del soggetto e lo esponevano a una passività nella quale era […]

Read More

  “Mentre il silenzio avvolgeva ogni cosa…la tua Parola onnipotente, o Signore, venne dal tuo trono regale”. Ancora risuonano nei nostri orecchi le parole della celebre antifona natalizia (tratta da Sap 18, 14): nel silenzio si fa strada la Parola; il silenzio crea uno spazio accogliente perché si manifesti e si faccia carne. Il silenzio […]

Read More