Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Gli studenti del Liceo Scientifico Benedetto Croce   hanno scelto di chiamare “Biblioteca Mediterranea“, la neonata biblioteca inaugurata  martedì 20 dicembre. All’inaugurazione erano presenti anche rappresentanze di tutte le scuole del centro storico. La biblioteca che   si trova nell’aula magna e in altri spazi, all’interno dell’istituto di via Benfratelli 4 nel quartiere Albergheria di Palermo, è […]

Read More

Il decreto anti-rave e le occupazioni studentesche C’è un aspetto che collega le aspre polemiche di questi giorni nei confronti del decreto “anti-rave” del governo Meloni a quelle esplose per la menzione del merito nella denominazione del ministero della Pubblica Istruzione. Col nuovo provvedimento infatti si introduce nel Codice penale una nuova fattispecie di reato […]

Read More

Un clima di irresponsabilità La politica è sempre esposta al rischio di ridursi a un gioco di slogan senza contenuto. Ma forse mai come in queste elezioni è stato evidente lo scollamento dalla realtà dei partiti che si contendono il consenso dei cittadini, confidando nella loro smemoratezza e nel loro scarso senso critico. È già significativo che – […]

Read More

Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari alla Ministra dell’Università e della Ricerca, al Ministro dell’Istruzione, alle Studiose, agli Studiosi, alle Case Editrici Esimia Ministra, esimio Ministro, illustri Colleghe e Colleghi, spettabili Case Editrici, siamo un gruppo di docenti della Scuola e dell’Università che da anni si impegna tra l’altro, insieme alle studentesse e agli studenti, nel portare i […]

Read More

La scuola ignorata È passata quasi sotto silenzio la riforma del sistema di formazione e di reclutamento degli insegnanti varata dal governo Draghi con un decreto legge del 30 aprile scorso ed entrata in vigore il 1 maggio. Poco maggiore risonanza ha avuto, nell’opinione pubblica, lo sciopero generale della scuola, proclamato da tutti i sindacati […]

Read More

All’origine, un dramma umano La spaventosa strage che, nella scuola elementare di Uvalde, in Texas, ha causato la morte di diciannove bambini fra i sette e dieci anni e due insegnanti, oltre a suscitare un moto di orrore, si presta a diversi ordini di considerazioni. La si può leggere come una tragedia causata dall’emarginazione e dalla […]

Read More

Le ultime notizie sugli esami di Stato La decisione del ministro della Pubblica Istruzione, Bianchi, di venire incontro, parzialmente, alle richieste degli studenti e di cambiare il sistema di punteggio degli esami di maturità, giunge dopo un confronto con i rappresentanti delle associazioni studentesche, che ormai da diversi giorni protestano contro il ritorno delle prove scritte – in particolare […]

Read More

Basta con le guerre puniche e con gli scritti della maturità? È di questi giorni la presa di posizione del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani il quale, intervenendo al Tg2 Post si è chiesto se abbia ancora senso «fare tre o quattro volte le guerre puniche nel corso di dodici anni di scuola», quando invece […]

Read More

Il dibattito sull’insegnamento della religione cattolica oggi. La possibilità di un secondo Concorso (il primo si è tenuto nel lontano 2004) per immettere in ruolo una quota di Docenti di Religione Cattolica (d’ora in poi I.D.R.) ha riaperto antiche polemiche in un dibattito, tanto polarizzato quanto infecondo, sull’esistenza stessa di questa disciplina. Qui si vuole […]

Read More

L’imminente ripresa delle attività scolastiche è un banco di prova per l’intero Paese. Tra protocolli per il rientro in sicurezza e proteste dei sindacati, si prospetta un altro anno assai complesso per dirigenti, personale scolastico, insegnanti, alunni e famiglie. Di questo tema discutiamo con Francesca Paola Puleo. Insegnante di religione cattolica, la Puleo è dirigente […]

Read More