Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Recensione a “Le chiavi di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II”, Ed. Cantagalli 2022 Un corso d’acqua che, ora in vorticose rapide, ora in un silente gorgoglio,ora in un tragitto sinuoso tra anse e insenature ,ora in un’immaginaria linea retta, accompagna la vicenda umana nella perenne dialettica con mondo tra stimolo e assimilazione, confronto […]

Read More

Tra limiti e possibilità nuove Lo scrittore triestino Mauro Covacich, nell’articolo apparso nel supplemento al Corriere della Sera  “La Lettura” del 26 aprile 2020, parla del potere progettuale del sogno e dell’immaginazione. Oggi più che mai, visto il tempo di ristrettezze che stiamo vivendo, potremmo riattivare o riconciliarci con questa parte generativa che possediamo. Essa […]

Read More

I “compiti a casa”: un’inutile formalità? Il dibattito sui compiti L’invito rivolto dal ministro della Pubblica Istruzione agli insegnanti, perché assegnino meno compiti ai loro alunni per le vacanze natalizie, in modo da poter trascorrere più tempo con le loro famiglie, è stato accolto dall’opinione pubblica con pareri contrastanti. C’è stato chi ha visto in […]

Read More

L’occasione di queste riflessioni nasce a seguito di un recente intervento di Enzo Bianchi che così si è espresso in merito alla posizione della Chiesa rispetto all’unione civile fra gli omosessuali, tema oggi tanto dibattuto: “Se Cristo nel Vangelo parla del matrimonio come unione indissolubile, nulla dice in merito all’omosessualità. L’onestà, quindi, ci obbliga ad […]

Read More

Ho visto recentemente un gruppo di ragazzini in gita scolastica e mi ha colpito il fatto che non facevano chiasso scherzando tra di loro, come accadeva quando ero ragazzino io, e neppure erano riuniti intorno a uno di loro che suonava la chitarra: stavano ognuno per conto proprio, col capo chino sui rispettivi cellulari, alla […]

Read More