Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il crocifisso esibito nei porti, simbolico argine alla temuta islamizzazione dell’Occidente cristiano, cifra di un’identità che ci tiene a precisarsi, e per contrasto. Senza capire che il crocifisso non può mai essere esibito come delimitazione, ma solo vissuto come apertura. Senza capire che il concetto stesso di “esibizione” è incompatibile con il significato del crocifisso, […]

Read More

«Con tutto il rispetto possibile per il pastore di anime, anziché favorire l’arrivo in Europa dei poveri di tutta l’Africa, il mio dovere al governo è pensare prima ai milioni di poveri italiani. Sbaglio?». Con queste parole, il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha replicato su twitter al discorso rivolto alla città dal vescovo di Palermo, […]

Read More

Fabrizio De Andrè nella “Canzone del Maggio” ripeteva la celebre strofa “anche se voi vi credete assolti siete sempre coinvolti”. E così stigmatizzando la miserabile condizione di quei cittadini – o sarebbe più corretto dire abitanti della città distratti – poiché travolti dalla loro accidia – riguardo quegli eventi che (era il Sessantotto) riempivano le […]

Read More

Ci sono momenti, nella storia di un popolo, in cui la politica diventa lo specchio di un profondo cambiamento del modo di essere uomini e donne. Non si tratta solo delle scelte elettorali: è tutto un insieme di stati d’animo, di opinioni, di atteggiamenti, che trovano espressione, oltre e più che nel voto, nelle conversazioni al bar, […]

Read More

Ci sono cose che è difficile spiegare a chi non le capisce da solo. Il pudore dell’umano, il senso profondo della dignità di ogni persona, soprattutto dei più deboli, dei più poveri, degli emarginati, è tra queste. In questi giorni, segnati dalle accese discussioni sulla vicenda della nave Aquarius, ho sperimentato la difficoltà di farmi […]

Read More

Che noi italiani fossimo fantasiosi era noto; ma che potessimo allestire, sotto gli occhi stupefatti di tutto il mondo, una sceneggiata così divertente – nel senso del detto: “si ride per non piangere” – , pochi se lo sarebbero potuto immaginare. Dal 4 marzo – data salutata pomposamente, dai partiti vincitori della tornata elettorale, come […]

Read More

Concentrati su ciò che si sta verificando nel nostro Paese in questi giorni, tendiamo a dimenticare che alcuni tratti accomunano le attuali vicende politiche italiane e quelle che hanno di recente coinvolto le altre democrazie occidentali. Un esempio è la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. Anche là si sono trovati di fronte una […]

Read More

Non è stata forse valorizzata come meritava la notizia che Matteo Salvini, a Milano, nel comizio con cui ha chiuso la campagna elettorale, si è presentato alla folla dei suoi sostenitori tenendo in mano un rosario e il vangelo. E che proprio in nome di quest’ultimo ha formulato il suo giuramento di fedeltà al popolo […]

Read More