Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un ammirevole slancio di solidarietà Mentre l’invasione voluta da Putin prosegue, a dispetto dei negoziati per una sospensione almeno temporanea delle ostilità, è impossibile non porsi alcune domande inquietanti suscitate dai suoi effetti collaterali. Me ne viene in mente, immediatamente, almeno una, che nasce dalla bella risposta dell’Europa alla vicenda dei profughi. Sono quasi quattro milioni di persone sradicate dalla […]

Read More

«Milioni di italiani» In un’intervista al «Corriere della Sera» del 19 dicembre Matteo Salvini ha detto che, se verrà processato per la vicenda della nave Gregoretti, «idealmente in quel tribunale ci saranno con lui milioni di italiani». Francamente, non si può non dargli ragione. È stato con spettacolari azioni come queste che l’allora ministro degli Interni […]

Read More

Un’intervista esplosiva La recente intervista rilasciata dal card. Camillo Ruini al «Corriere della Sera» ha suscitato un vespaio di polemiche, soprattutto in quello che si soleva denominare “mondo cattolico”. Ed era del resto prevedibile. Anche se adesso ha ottantotto anni ed è oramai da tempo “emerito”, Ruini ha ricoperto per ben sedici anni la carica […]

Read More

La narrazione di una crisi Nell’intervista di Salvini, pubblicata in prima pagina da «Libero» (4 settembre), il giorno in cui veniva annunciata la formazione del nuovo governo, l’ormai ex vice-premer si attribuiva come unico errore quello di essersi fidato della democrazia italiana e dei 5stelle. Alla prima, addebitava il fatto che, per la soluzione della […]

Read More

Una trionfale carriera Devo dirlo: non sono mai stato un estimatore del prof. Giuseppe Conte. Non avevo mai sentito parlare di lui come studioso e docente (e non credo di essere l’unico), ma l’ho visto in azione da quando è apparso sulla scena politica del nostro Paese. Ho appreso con stupore – ma ormai ci […]

Read More

La fine dell’incantesimo Questa volta sembra proprio che l’incantesimo si sia rotto. Il “capitano” aveva l’aria di essere il padrone della scena e di poter dettare, ancora una volta, la sua volontà, come in tutti questi mesi di governo, senza trovare resistenza. Invece, per un imprevisto (e forse imprevedibile) guizzo di dignità, il premier Conte […]

Read More

Dall’integralismo religioso a quello politico Il meccanismo è ben noto: in una società altamente secolarizzata, gli aneliti religiosi delle persone, non trovando più sfogo nei tradizionali ambiti delle chiese, cercano una rivalsa nell’unico ambito rimasto a disposizione per potersi giocare le proprie più profonde convinzioni: la politica. Si spiega così come mai, in un contesto […]

Read More

Un’illusione ottica La dichiarazione con cui Salvini ha comunicato la decisione della Lega di porre fine al “governo del cambiamento” ha sorpreso solo chi aveva creduto alle reiterate assicurazioni dello stesso Salvini e dell’altro vicepremier, Di Maio, sulla sicura tenuta dell’esecutivo fino alla scadenza della legislatura. A confortare questa illusione ottica era il perdurante, eccezionale […]

Read More

Due casi di illegalità L’immagine del giovane padre salvadoregno annegato, in un ultimo abbraccio alla sua bambina, mentre cercava di attraversare illegalmente il confine tra Messico e Stati Uniti, si trova spontaneamente associata, sulle prime pagine dei giornali, con la notizia che la giovane capitana della Sea Watch 3, Carola Rackete, ha deciso di rompere […]

Read More

C’è contrasto sui migranti tra Giovanni Paolo II e papa Francesco? Fra le tante fandonie messe in giro, da chi prospera nella cultura della post-verità, c’è la favola della netta contrapposizione tra la posizione di Giovanni Paolo II e quella di papa Francesco sul tema dei migranti, la prima giustamente cauta, la seconda troppo sbilanciata […]

Read More