Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La Scrittura, specchio della vita del monaco Che la Scrittura sia essenzialmente “specchio” della vita del monaco è l’idea che troviamo espressa già nella Vita di Antonio, scritta da Atanasio di Alessandria, laddove riferisce che Antonio “diceva tra sé che l’asceta deve imparare sempre dalla vita del grande Elia, come in uno specchio (hos en […]

Read More

Il confronto individuale e comunitario con la Scrittura Fondamento e quotidiano sostentamento dei Padri e delle Madri nella ricerca continua di Dio è la Sacra Scrittura. La frequentazione con i sacri testi si rende particolarmente evidente nei loro Detti, non in quanto ne contengano precise citazioni, quanto piuttosto perché ne trasudano la frequentazione assidua e […]

Read More

Il punto di partenza “Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?” (Lc 12, 56). Quando, diversi giorni fa, il 23 ottobre, ho letto tra i brani della liturgia il passo dal quale prende spunto questa breve riflessione, […]

Read More

13 Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, 14 e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. 15 Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. 16 Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. 17 Ed egli disse […]

Read More