Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo, Caltanissetta 2022, pp. 157, 12.00 euro. Recensione di Vincenzo Ceruso. Il libro di Rocco Gumina è un testo denso, che presenta diversi livelli di lettura: storico, politico, ecclesiologico. È il libro di un appassionato uomo di fede, che guarda alla politica con […]

Read More

Da tempo si discute, anche in Italia, di rinnovamento della teologia. La Veritatis gaudium di papa Francesco ha offerto ai teologi delle importanti indicazioni sul tema. Per il pontefice, infatti, la ricerca teologica – oltre ad assumere l’atteggiamento dell’umiltà – deve essere in grado di dialogare con il mondo contemporaneo e, quindi, con le scienze […]

Read More

Gumina, Una missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società, Paruzzo, Caltanissetta 2022, pp. 157, 12.00 euro. Introduzione Il libro del prof. Rocco Gumina si presenta come un testo interessante per la molteplicità degli orizzonti che offre, e la lettura che vorrei proporre in queste righe cercherà di cogliere il punto di […]

Read More

Le società complessa nella quale viviamo è contraddistinta da un fluire infinito di informazioni, eventi e crisi. In questo contesto, tutto è fluido perciò si stenta a individuare il senso profondo degli avvenimenti e della storia in generale. La Chiesa cattolica, attualmente impegnata in un processo di riflessione e riforma tramite il percorso sinodale, avverte […]

Read More

Il governo targato Giorgia Meloni si è appena insediato. Il risultato elettorale non ha lasciato spazio a dubbi: il centrodestra ha vinto le elezioni e si è assicurato una maggioranza di parlamentari in grado, teoricamente, di assicurare stabilità politica nei prossimi anni. La presidente del Consiglio nel suo discorso della fiducia ha avanzato una peculiare […]

Read More

Il 19 ottobre scorso, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana – mons. Matteo Maria Zuppi – ha inaugurato l’anno accademico della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” con una prolusione intitolata “L’uomo è la via di tutte le religioni”. Nella splendida cornice della Cattedrale di Palermo, Zuppi ha presentato una sorta di manifesto per una teologia vivente che […]

Read More

Le elezioni politiche si sono appena concluse. Dal momento elettorale ereditiamo due fattori negativi. Da un lato il clima politico costantemente alimentato da scontri tra i partiti su temi lontani dai bisogni reali del Paese; dall’altro il crescente astensionismo che rischia ancor di più di sminuire le partecipazione attiva dei cittadini ai processi politici. In […]

Read More

La guerra in Ucraina – insieme all’emergenza umanitaria, politica, economia e sociale che ne è derivata – ha letteralmente cancellato dall’opinione pubblica il tema della pandemia da Covid-19. Tuttavia, il virus è ancora in circolo e gli effetti nefasti dei ripetuti lockdown non sono stati superati del tutto. Sicuramente, il periodo acuto della lotta al […]

Read More

Papa Francesco è tornato ad Assisi in occasione dell’evento Economy of Francesco. Centinaia di giovani economisti e operatori del sociale si sono dati appuntamento nella città umbra per approfondire e rilanciare la volontà bergogliana di avviare processi finalizzati a fare dell’economia una realtà più umana. L’idea del Papa, infatti, va al di là dell’invito a sostenere […]

Read More

La recente vittoria alle elezioni politiche permetterà al centrodestra di condurre una donna, Giorgia Meloni, alla presidenza del Consiglio. È la prima volta che una donna guiderà l’esecutivo italiano. Al di là del dato politico, l’evento mostra come nel nostro Paese la leadership femminile – nei processi politici, economici e sociali – è possibile oltre […]

Read More