Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La scuola ignorata È passata quasi sotto silenzio la riforma del sistema di formazione e di reclutamento degli insegnanti varata dal governo Draghi con un decreto legge del 30 aprile scorso ed entrata in vigore il 1 maggio. Poco maggiore risonanza ha avuto, nell’opinione pubblica, lo sciopero generale della scuola, proclamato da tutti i sindacati […]

Read More

Segnali allarmanti di isolamento Dopo un esordio folgorante, che ha visto papa Francesco acclamato da tutte le parti – anche se soprattutto dagli ambienti esterni alla Chiesa –, è venuto il tempo delle critiche sempre più aspre, prima da parte dei “conservatori”, poi anche dei “progressisti”, creando intorno al capo della Chiesa un isolamento ormai […]

Read More

La Santa Sede tra conflitto con gli Usa e corruzione vaticana Le notizie sul gelo tra Stati Uniti e Santa Sede si stanno intrecciando, in questi giorni, con quelle sulla corruzione all’interno del Vaticano. In realtà, sono solo gli ultimi sviluppi di una storia più complessa, che dura dall’inizio del pontificato di papa Francesco e, […]

Read More

I ministri di ieri e di oggi Che la ministra Azzolina non fosse destinata a rimanere negli annali della scuola italiana come una figura luminosa, lo si era già capito da vari indizi. Era il suo il curriculum più adatto per il ministero della Pubblica Istruzione in un governo che, a detta del premier, era […]

Read More

Ci sono momenti, nella storia di un popolo, in cui la politica diventa lo specchio di un profondo cambiamento del modo di essere uomini e donne. Non si tratta solo delle scelte elettorali: è tutto un insieme di stati d’animo, di opinioni, di atteggiamenti, che trovano espressione, oltre e più che nel voto, nelle conversazioni al bar, […]

Read More

“Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano” scriveva Arturo Graf. Un’ampia rassegna di letteratura scientifica converge sull’evidenza degli effetti positivi nella società dei livelli di istruzione più alti della popolazione. È chiaro ad esempio che una popolazione più istruita sia in grado di partecipare più attivamente e responsabilmente alla vita politica […]

Read More

Si è ricordato in questi giorni il cinquecentesimo anniversario dell’inizio della Riforma protestante: secondo la tradizione, il 31 ottobre del 1517 il monaco Martin Lutero appese le sue 95 tesi, contrastanti con l’ortodossia, alla porta della cattedrale di Wittemberg, creando le premesse per la drammatica rottura del mondo cristiano. Ciò che è stupefacente (e agli […]

Read More

L’ accusa formale rivolta al cardinale australiano George Pell, dal 2014 prefetto degli Affari economici del Vaticano (oltre che componente del C–9, il consiglio dei cardinali che il papa ha chiamato a consigliarlo nel governo della Chiesa), di aver non solo coperto durante il suo episcopato a Sidney, ma personalmente compiuto degli abusi sessuali al […]

Read More

Quando si è saputo che, nel nuovo governo Gentiloni, il solo cambiamento riguardava il titolare Ministero dell’Istruzione, e che, al posto della Giannini –  professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica, nonché  rettore dell’Università per Stranieri di Perugia – , a governare il complesso mondo della scuola e dell’Università italiane sarebbe stata Valeria Fedeli, vicepresidente del […]

Read More