Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una giornata contro il suicidio Pochi sanno che il 10 settembre in tutto il mondo si celebra la giornata per la prevenzione del suicidio, istituita nel 2003. Secondo l’International Association for Suicide Prevention (IASP), associazione internazionale – affiliata all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, in inglese WHO) – , che si occupa di questo problema, ogni anno nel mondo i […]

Read More

La pandemia e le sue crisi Da un anno a questa parte tutte le organizzazioni sanitarie, i governi, gli scienziati ballano su un ritmo prima sconosciuto e per il quale non erano preparati: la prima pandemia dell’antropocene tecnologico. Se prima rischiavamo un delirio di onnipotenza – a parte una frangia limitata di negazionisti e terrapiattisti […]

Read More

Il chiaroscuro di Giuseppe Savagnone, intitolato “Perché i giovani non debbano suicidarsi” denuncia il tasso di autolesionismo e suicidi tra i giovani durante la pandemia. Tra isolamento, scuola online, e crisi economica il Professore afferma che “la vita si è impoverita” perdendo “molti dei colori che la rendevano affascinante o almeno piacevole.” Secondo una tesi […]

Read More

Il passo del Vangelo: Mt 25, 1-13 1 Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. 2Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; 3le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; 4le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in […]

Read More

Il testo del Vangelo 1Entrò nella città di Gerico e la stava attraversando, 2quand’ecco un uomo, di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. 4Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare […]

Read More

“Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano” scriveva Arturo Graf. Un’ampia rassegna di letteratura scientifica converge sull’evidenza degli effetti positivi nella società dei livelli di istruzione più alti della popolazione. È chiaro ad esempio che una popolazione più istruita sia in grado di partecipare più attivamente e responsabilmente alla vita politica […]

Read More