Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una proposta contestata Sta scatenando un pandemonio la proposta di due esponenti della sinistra, Fratoianni (Leu) e Orfini (Pd) – peraltro subito sconfessata dai partiti di maggioranza –, in cui si prevede l’introduzione di una imposta patrimoniale che redistribuisca, almeno in una piccola misura, la ricchezza degli italiani, anche come misura di solidarietà verso quelli […]

Read More

Uno sconvolgimento globale Almeno in Italia, il coronavirus sembra avere toccato il suo picco e, pur permanendo l’emergenza sanitaria, si comincia a fare più pressante l’interrogativo sul “dopo”. Perché ci rendiamo conto che questa pandemia non è stata solo un “incidente di percorso”, ma il più radicale sconvolgimento a livello planetario dopo la seconda guerra […]

Read More

Il tema della ricchezza della scorsa domenica, viene ripreso dalla liturgia della Parola odierna. L’oracolo profetico (Am 6,1a.4-7) è un accusa forte contro la classe dirigente di Samaria che invece di agire a favore di chi è nel bisogno, si preoccupa solamente di accumulare ricchezze a scapito degli indigenti. Il profeta condanna quindi duramente l’opulenza […]

Read More

Il testo del Vangelo 1 Diceva anche ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. 2Lo chiamò e gli disse: «Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare». 3L’amministratore disse tra sé: «Che cosa farò, ora che il […]

Read More

Il testo del Vangelo 3Uno della folla gli disse: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». 14Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». 15E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da […]

Read More

Le statistiche di Oxfam: povertà in crescita. Le drammatiche notizie provenienti, in questi giorni, dal Mediterraneo e collegate alla chiusura dei porti italiani, così come quelle relative allo smantellamento della struttura-modello di Cara di Castelnuovo, primo effetto del Decreto sicurezza, acquistano tutto il loro significato alla luce dei dati appena resi pubblici da Oxfam sul […]

Read More

Alla vigilia del Capodanno, il quadro che emerge dalle cronache mondiali e locali è univoco: i ricchi diventano sempre più ricchi e rafforzano i loro privilegi, i poveri sempre più poveri e non danno l’impressione di potersi difendere. A livello planetario, già nel 2016, 8 uomini, da soli, possedevano 426 miliardi di dollari, la stessa […]

Read More

15 Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16 Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in […]

Read More

Mentre l’opinione pubblica, sempre più allarmata dalla frequenza degli sbarchi di migranti sulle nostre coste, tende a condividere la tesi dell’insostenibilità del flusso migratorio da parte del nostro Paese e perfino i maggiori esponenti della nostra classe politica fanno proprio il motto della Lega – «aiutiamoli a casa loro» – , giovedì 20 luglio, davanti […]

Read More

Chi lo dice che le cose non cambieranno mai? Cambiano, eccome! Solo che noi non ce ne accorgiamo, anche perché, nella ridda di notizie inutili (a quanto pare Brad Pitt ha una nuova fiamma!) da cui siamo tempestati ogni giorno, nessuno ci informa dei cambiamenti veramente importanti. Un’eccezione a questo silenzio è il recentissimo rapporto […]

Read More