Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La voglia di normalità In questi giorni il sentimento più diffuso e naturale è quello di una voglia di ritorno alla normalità. Io stesso sperimento questo sentimento. Con una certa insofferenza, infatti, vivo l’impossibilità di far più di quello che mi è consentito tra le mura del mio bilocale. Quello che nei ristretti confini fisici di […]

Read More

Uno shock che ci costringe a guardare le cose in modo diverso Probabilmente è troppo presto per capire se l’epidemia del coronavirus (per gli amici, Covid-19) è un “incidente di percorso”, in una storia che sembrava avviata sui binari della necessità, o se pone le premesse perché questa storia abbia una svolta imprevista e imprevedibile. […]

Read More

Il passo del Vangelo: Mt 5, 17-35 17Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. 18In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza […]

Read More

Un patto tra le generazioni Il 16 e 17 novembre si è svolto a Firenze il III Forum di etica civile, promosso da una serie di realtà culturali e sociali radicate su tutto il territorio italiano. I partecipanti al Forum hanno prodotto e firmato un patto fra le generazioni che riprende alcune fra le principali […]

Read More

Opposti fronti La sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito ha suscitato opposte reazioni. Da una parte lo «sconcerto» della Conferenza Episcopale Italiana, che, citando papa Francesco, vede nella sentenza un cedimento alla «tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato». Dall’altro l’esultanza di Marco Cappato, che si era […]

Read More

Il testo del Vangelo: Lc 12, 32-48 32Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno. 33Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma.34Perché dove è il vostro tesoro, là […]

Read More

Il caso La vicenda di Noa Pothoven ossia la ragazza olandese che a diciassette anni, non riuscendo più a  resistere alla sofferenza psicologica causatale da ripetuti episodi di violenza sessuale, ha deciso di morire, comunicandolo su Instagram ai suoi 8mila follower, ha suscitato, nel giro di poche ore, due tipi di reazioni: in un primo […]

Read More

Non sono tra coloro che demonizzano la legge sul consenso informato e sul testamento biologico. Non l’ho fatto quando fu approvata alla Camera e non lo faccio oggi, all’indomani della sua definitiva approvazione al Senato. Contiene norme di cui mi rallegro, come quella che condanna l’accanimento terapeutico: «Nel caso di malattia grave e inguaribile, con […]

Read More

33 Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. 34 È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 35 Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla […]

Read More

14Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì.16Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. 17Così anche […]

Read More