Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

G. Grandi, Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica, Utet 2021, pp. 125, 12 euro. In questi mesi di pandemia lo abbiamo ascoltato, letto e forse detto più volte: la crisi che attraversiamo è un’occasione per rivedere i nostri stili di vita. Il Covid-19 ci invita ad un globale ripensamento delle nostre esistenze […]

Read More

Il passo del Vangelo: Mt 22, 1-14 1 Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: 2«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. 3Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. 4Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: «Dite […]

Read More

Il passo del Vangelo: Mt 21, 28-32 28«Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: «Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna». 29Ed egli rispose: «Non ne ho voglia». Ma poi si pentì e vi andò. 30Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: «Sì, signore». Ma […]

Read More

La risposta di Mattarella a Johnson «Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà». Queste parole del presidente Sergio Mattarella – pronunciate a Sassari, conversando con alcuni partecipanti alle celebrazioni in onore di Cossiga – sono state ampiamente riportate e commentate, nei giorni scorsi, da tutti i quotidiani. Dove era […]

Read More

Euforia motivata per il Recovery found È comprensibile l’ondata di euforia che si è diffusa nel nostro Paese, alla notizia dei 208 miliardi in arrivo col Recovery found, il “fondo di recupero” varato dall’UE per aiutare i suoi membri in difficoltà a causa del coronavirus. Non c’è dubbio, infatti, che la decisione del Consiglio europeo è […]

Read More

Essere classe dirigente per ripensare il futuro Dopo i mesi di chiusura e sconforto, il nostro Paese sembra ripartire. I tanti lutti, la sofferenza sociale ed economica hanno segnato profondamente le nostre comunità le quali sono chiamate, insieme alle istituzioni, a formulare nuovi percorsi di crescita. La ripresa può essere occasione per ripensare il nostro […]

Read More

Ripensare i nostri orientamenti La crisi da Covid-19 ha sbaragliato le presunte certezze economiche e sociali di buona parte del mondo occidentale. Secondo molti analisti e osservatori, il coronavirus può rappresentare l’occasione per ripensare il nostro modello di sviluppo e di organizzazione delle comunità umane. In tale riflessione, è chiamata ad intervenire la teologia morale […]

Read More

Tra limiti e possibilità nuove Lo scrittore triestino Mauro Covacich, nell’articolo apparso nel supplemento al Corriere della Sera  “La Lettura” del 26 aprile 2020, parla del potere progettuale del sogno e dell’immaginazione. Oggi più che mai, visto il tempo di ristrettezze che stiamo vivendo, potremmo riattivare o riconciliarci con questa parte generativa che possediamo. Essa […]

Read More

Per non ripetere gli stessi errori La fase 2 che le istituzioni nazionali e globali hanno avviato dopo l’impatto con la pandemia sta già cambiando le abitudini di miliardi di uomini e donne in ogni angolo del pianeta. Più ci allontaneremo dalla minaccia del virus più sarà opportuno programmare un piano di riforma non solo […]

Read More

È urgente una maturazione etica Il coronavirus ci chiede di essere virtuosi. O meglio – in un contesto culturale come il nostro, in cui delle virtù da molto tempo si parla solo per farsene beffe –, di riscoprire l’importanza di esserlo. Può sembrare strano, ma è il messaggio che emerge dalla drammatica escalation di questa epidemia e, soprattutto, […]

Read More