Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

La crisi con la Francia e le scelte del nuovo governo La crisi diplomatica che in questi giorni vede duramente contrapposte Francia ed Italia, e che è esplosa nel contesto dell’annosa questione delle politiche migratorie, può essere letta da diversi punti di vista. Uno di questi è la volontà del nuovo governo di evidenziare la sua discontinuità, sia […]

Read More

Un futuro già scritto? Sembrerebbe, alla vigilia di queste elezioni che i giochi siano fatti. Maggioranze chiare, strade definite. Un quadro molto diverso da quello delle consultazioni del 2018, da cui venne fuori, a sorpresa, un governo che univa partiti fino a quel momento fortemente contrapposti, come erano 5stelle e Lega, sull’onda di un successo elettorale – soprattutto dei […]

Read More

Premessa Proseguono qui talune considerazioni volte a delineare la figura del Presidente della Repubblica, come disegnata nel dettato costituzionale. Come dicevo nello scritto precedente, nella I parte della riflessione, lo scopo di queste poche righe è quello meramente divulgativo affinché tutti, anche i non addetti ai lavori, possano farsi un’idea su un tema così importante, lasciandosi coinvolgere come cittadini […]

Read More

(È questo il primo post di una piccola serie, con la quale si intende appuntare l’attenzione sulla Carta costituzionale, a 70 anni dalla sua entrata in vigore.) 1° gennaio 1948-1° gennaio 2018, la Costituzione italiana, 70 anni fa, in questi giorni, era da poco entrata in vigore, con il carico di speranze che portava nelle […]

Read More