Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Una difesa non richiesta e fuorviante L’assurda proposta, presentata alla Camera dalla Lega, di incentivare con un bonus chi si fosse sposato in chiesa col rito cattolico, anche se poi ritirata (per l’evidente vizio di costituzionalità), è solo l’ultimo sintomo di una situazione in cui a difendere le pratiche religiose sono rimasti spesso dei poco […]

Read More

Il dibattito sull’insegnamento della religione cattolica oggi. La possibilità di un secondo Concorso (il primo si è tenuto nel lontano 2004) per immettere in ruolo una quota di Docenti di Religione Cattolica (d’ora in poi I.D.R.) ha riaperto antiche polemiche in un dibattito, tanto polarizzato quanto infecondo, sull’esistenza stessa di questa disciplina. Qui si vuole […]

Read More

Il Vangelo: Gv 2, 13-25 13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete […]

Read More

Una morte che ha scosso il mondo La morte di un essere umano è sempre un evento doloroso. In certi casi, però, a darle un significato che va oltre la sua intrinseca drammaticità sono le reazioni che suscita negli altri. È il caso della morte di Diego Armando Maradona. Giornali, televisione, radio, social di tutto […]

Read More

Pandemia, religiosità, fede La pandemia da Covid-19 spinge ad un ripensamento globale in merito all’organizzazione delle comunità umane. Sul piano economico, sanitario, politico, educativo e sociale l’emergenza ha mostrato chiaramente quanti limiti si celano dietro il modello di sviluppo occidentale. La crisi in atto evidenzia anche quanto sia necessario tornare a riflettere – all’interno del […]

Read More

In questo momento che vede il nostro Paese colpito da una gravissima crisi sanitaria, ma anche da uno smarrimento profondo, a causa della scarsità di autorevoli punti di riferimento, ci sembra particolarmente appropriato interpellare una personalità come il vescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, che, per il suo ruolo di pastore, può offrire una lettura […]

Read More

Un turismo religioso senza occhi per vedere «Che cosa mai possono ancora essere queste chiese, se non le tombe e i monumenti sepolcrali di Dio?” (Nietzsche). Quante persone oggi, cristiane o non cristiane, interessate ad un turismo culturale che riconosce nelle chiese dei luoghi preziosi dove è stato depositato un patrimonio artistico secolare, visitano questi edifici […]

Read More

La stagione teatrale 2020 del Teatro Massimo di Palermo viene inaugurata con l’imponente opera del Parsifal di Richard Wagner, della durata di quasi 5 ore, pause comprese, ultimo suo dramma musicale andato in scena il 26 luglio 1882 e completato proprio a Palermo, nelle stanze del Grand Hotel Des Palmes. Palermo non fu soltanto una casa di riposo per l’anziano […]

Read More

Uno specchio dell’ansia La pubblicazione, in questi giorni, del 53esimo Rapporto annuale del Censis, intitolato «La società italiana al 2019», costituisce per il nostro Paese uno specchio in cui guardarsi. E va detto subito con franchezza che non c’è molto di cui rallegrarci. A preoccupare soprattutto è il clima di ansia che, secondo il 69% della […]

Read More

Le contaminazioni tra politica e religione Nel più recente dibattito pubblico si parla spesso della strumentalizzazione politica della religione. Quasi mai, invece, della strumentalizzazione religiosa della politica, in cui non è tanto la politica a usare la religione a proprio vantaggio, quanto la religione a servirsi della politica. E in questo, secondo alcuni, non vi […]

Read More