Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un fenomeno imponente Sulla scia del grande movimento di indignazione e di protesta suscitato non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo occidentale, dall’assassinio di George Floyd, negli Stati Uniti e in Europa si moltiplicano le rimozioni o i danneggiamenti di statue dedicate a personaggi direttamente o indirettamente legati alla memoria del razzismo. […]

Read More

Segnali inquietanti da Minneapolis L’ultimo episodio di violenza razziale, a Minneapolis, negli Stati Uniti, agli occhi di molti non fa altro che confermare i tanti segnali inquietanti che ormai da tempo giungono dal Paese in cui il mondo occidentale, dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, si è riconosciuto, accettandone l’egemonia non solo economica […]

Read More

L’Inghilterra difende i suoi confini Due recenti notizie, apparse in contemporanea, ma relative ad eventi che a prima vista non hanno nulla a che fare tra loro, sono indicative del clima che si sta creando in Europa. La prima riguarda la decisione del governo inglese di negare il visto per motivi di lavoro nel Regno […]

Read More

Il caso “Commissione Segre” rientra nell’emergenza razzismo? Sesta: Caro Giuseppe, ho letto il tuo Chiaroscuro in cui critichi con determinazione l’astensione dal voto dei senatori del centro-destra riguardo all’istituzione di una Commissione contro l’odio, la violenza e l’antisemitismo. Anche io l’ho fatto, soprattutto a proposito dello sgradevole gesto di chi, all’ingresso in aula della senatrice […]

Read More

Una Commissione per combattere l’odio La decisione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia di non votare, in Senato, per il via libera alla Commissione contro i reati di odio, razzismo e antisemitismo, non poteva non suscitare vivaci polemiche. A proporne la costituzione non era stato un partito, ma la senatrice a vita Liliana Segre, […]

Read More

Probabilmente il caso di Lodi verrà ricordato nei libri di storia come il primo episodio esplicito e conclamato di discriminazione etnica in Italia, dopo la fine del fascismo. Vale perciò la pena di ricordarne brevemente i termini. Tutto ha inizio nell’estate del 2017, quando la sindaca Sara Casanova – appena eletta con la Lega – […]

Read More

Non è stata forse valorizzata come meritava la notizia che Matteo Salvini, a Milano, nel comizio con cui ha chiuso la campagna elettorale, si è presentato alla folla dei suoi sostenitori tenendo in mano un rosario e il vangelo. E che proprio in nome di quest’ultimo ha formulato il suo giuramento di fedeltà al popolo […]

Read More

Peccato che il ragazzo che in questi giorni, in una scuola degli Stati Uniti ha massacrato a colpi di fucile 17 persone, tra ragazzi e professori, ferendone altri quindici, non fosse un arabo, un musulmano, o almeno un africano… Avremmo potuto auspicare che i “veri” americani si rifacessero sparando a loro volta a un paio […]

Read More

Tra le feste liturgiche che la Chiesa celebra nella settimana successiva al giorno di Natale, e che hanno il compito di prolungarne il clima spirituale, c’è quella dei Santi Innocenti. La storia, narrata nel vangelo di Matteo, è nota: Erode, quando si accorge che i magi non torneranno a informarlo sull’identità del “re dei Giudei” […]

Read More