Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I vichinghi in Campidoglio La stragrande maggioranza dei commenti che si sono polarizzati in questi giorni sulle squallide gesta dei sostenitori di Trump – con la tragicomica (ma più tragica che comica) occupazione del Campidoglio da parte di bottegai travestiti da comparse di un brutto film sui vichinghi – si è concentrata, oltre che sulle […]

Read More

La questione migratoria e la politica economica L’Italia che i media ci raccontano, in questi giorni, presenta due volti a prima vista molto diversi, che si riferiscono, da un lato, ai presunti “successi” sul fronte dell’immigrazione, dall’altro alle pessime notizie sulla recessione economica. Per quanto riguarda la prima, l’ultimo episodio, quello della Sea Watch, sembra […]

Read More

Mai, forse, l’Italia era stata più vistosamente lacerata, dopo la seconda guerra mondiale, come in queste settimane che hanno assistito al formarsi e al primo esordio del “governo del cambiamento”. Non dimentico che siamo stati sull’orlo della guerra civile, il 14 luglio 1948, dopo l’attentato a Togliatti, né sottovaluto le tensioni suscitate dall’approvazione della cosiddetta […]

Read More

Che noi italiani fossimo fantasiosi era noto; ma che potessimo allestire, sotto gli occhi stupefatti di tutto il mondo, una sceneggiata così divertente – nel senso del detto: “si ride per non piangere” – , pochi se lo sarebbero potuto immaginare. Dal 4 marzo – data salutata pomposamente, dai partiti vincitori della tornata elettorale, come […]

Read More

Il 7 novembre ricorre il 150° della nascita di Marie Curie (7 novembre 1867, Varsavia – 4 luglio 1934, Sancellemoz). Maria Sklodowska, sposata Curie, è un personaggio la cui vita è stata tanto ricca e drammatica da diventare argomento di opere cinematografiche. L’ultima è Marie Curie: the courage of knowledge, una coproduzione di Germania, Francia, […]

Read More

Fino a cinquant’anni fa i sociologi erano unanimi nel ritenere che stesse per avverarsi la previsione di Nietzsche – «Dio è morto» – e che la secolarizzazione, col suo progresso irreversibile, avrebbe sempre più confinato il soprannaturale ai margini della vita sociale, almeno nelle società evolute, fino alla sua totale estinzione per “morte naturale”. Da […]

Read More

Il signor Palomar fa la coda in un negozio di formaggi, a Parigi. Vuole comprare certi formaggini di capra che si conservano sott’olio in piccoli recipienti trasparenti, conditi con varie spezie ed erbe. La fila dei clienti procede lungo un banco dove sono esposti esemplari delle specialità più insolite e disparate. E un negozio il […]

Read More

A volte, nella storia degli uomini, il male si manifesta in forme di immani proporzioni, coinvolgendo milioni e milioni di persone. Penso alla follia dell’Olocausto, oppure, ai nostri giorni, alla brutale violenza omicida del terrorismo. Solitamente, però, in questi casi, esso è motivato – non giustificato! – da un’ideologia, da una visione distorta della realtà, […]

Read More