Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Recensione a “Il miracolo e il disincanto “ di Giuseppe Savagnone , edizioni dehoniane , Bologna, 2021, pp119. Ripensare la provvidenza nella tensione tra l’insopprimibile caoticità del vivere e l’idea che un Dio, forse diversamente onnipotente, si prenda ancora cura della periclitante condizione umana, abitandola egli stesso, è l’affascinante itinerario che Giuseppe Savagnone propone ne “il Miracolo e il […]

Read More

Giuseppe Savagnone, di professione insegnante, educatore, sempre. Storia e filosofia per 40 anni, nei licei della sua Palermo, e poi docente di bioetica e dottrina della Chiesa negli Istituti teologici, e un lungo curriculum di incarichi a servizio della Chiesa, come responsabile della pastorale della Cultura della diocesi, della Conferenza Episcopale siciliana. Scrive tantissimo, per […]

Read More

Di solito si scrive un libro per narrare un’esperienza. in questo caso è il contrario. Avevo da poco mandato alle Dehoniane la mia riflessione sulla Provvidenza, resa più che mai attuale dalla pandemia, quando, ai primi marzo, sono stato colpito dal Covid 19, e in forma grave. Credo di aver visto confermato in ciò che […]

Read More

Il 7 novembre ricorre il 150° della nascita di Marie Curie (7 novembre 1867, Varsavia – 4 luglio 1934, Sancellemoz). Maria Sklodowska, sposata Curie, è un personaggio la cui vita è stata tanto ricca e drammatica da diventare argomento di opere cinematografiche. L’ultima è Marie Curie: the courage of knowledge, una coproduzione di Germania, Francia, […]

Read More

6Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. 27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. 28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere […]

Read More