Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Lo scandalo Se mons. Staglianò, vescovo di Noto, avesse detto che Dio non esiste o che Gesù era soltanto, come lo ha definito Odifreddi in un suo libro di successo, «un disturbatore della pubblica quiete», giustamente neutralizzato dai tutori dell’ordine, nessuno si sarebbe scandalizzato. Invece l’incauto pastore d’anime ha avuto l’ardire di sostenere, davanti a […]

Read More

Il paradosso di cui si tace Mentre nei Paesi occidentali si litiga sul diritto di non vaccinarsi – i giornali sono pieni delle polemiche su questo punto –, al resto del mondo viene di fatto negato il diritto di vaccinarsi. È il paradosso evidenziato da una presa di posizione dell’Oms – l’Organizzazione mondiale della sanità […]

Read More

L. De Santis Unire le città per unire le nazioni. L’idea e la funzione della città in Giorgio La Pira, Cantagalli 2020, pp. 119, 14,50 euro. A chiare lettere, e in diversi momenti del suo pontificato, papa Francesco ha ribadito la dimensione sociale dell’annuncio cristiano. In Cristo, infatti, la vita nuova si declina attraverso nuove […]

Read More

Ombre sul futuro Nessuno più dubita che la pandemia sia tra quegli eventi che segnano un spartiacque nella storia dell’umanità, una svolta epocale. Forse neppure in tempo di guerra la vita era cambiata in modo così radicale. È legittima la previsione che un cambiamento di questa portata sia destinato non solo a segnare il nostro […]

Read More

Pluralismo, religioni, dialogo Gli esiti negativi della globalizzazione hanno condotto ad una ripresa della cultura nazionalista che spesso strumentalizza le religioni. Questi tentativi mirano ad identificare la credenza religiosa con la cultura identitaria e quindi a generare distinzioni, separazioni e persino scontri fra le varie declinazioni culturali, religiose e sociali. A questa prospettiva, si contrappone […]

Read More

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in ginocchio la tenuta sociale ed economica del nostro Paese. Con vari provvedimenti a sostegno delle imprese e dei cittadini, le istituzioni nazionali ed europee cercano di rispondere ad una crisi che l’umanità da parecchio tempo non affrontava. Delle misure a favore dei lavoratori e dell’economia, discutiamo con Italo […]

Read More

Uno sconvolgimento globale Almeno in Italia, il coronavirus sembra avere toccato il suo picco e, pur permanendo l’emergenza sanitaria, si comincia a fare più pressante l’interrogativo sul “dopo”. Perché ci rendiamo conto che questa pandemia non è stata solo un “incidente di percorso”, ma il più radicale sconvolgimento a livello planetario dopo la seconda guerra […]

Read More

Il divario tra Nord e Sud L’ultimo rapporto della SVIMEZ certifica la distanza – in termini di sviluppo economico e sociale – tra il Nord e il Sud Italia. Tale situazione, presente sin dall’unificazione del nostro Paese, rischia di condannare l’intero meridione ad un sottosviluppo tanto stabile quanto certificato. Discutiamo di questo tema con il […]

Read More

Il tema della ricchezza della scorsa domenica, viene ripreso dalla liturgia della Parola odierna. L’oracolo profetico (Am 6,1a.4-7) è un accusa forte contro la classe dirigente di Samaria che invece di agire a favore di chi è nel bisogno, si preoccupa solamente di accumulare ricchezze a scapito degli indigenti. Il profeta condanna quindi duramente l’opulenza […]

Read More

La vera emergenza Ipnotizzati dalle continue sceneggiate che vedono come protagonisti i migranti africani, sia i sostenitori del governo che l’opposizione sembrano aver del tutto dimenticato che la vera emergenza, per il nostro Paese, non è rappresentata alle poche centinaia di disgraziati che cercano di approdare alle coste siciliane, ma la fuga in massa dei […]

Read More