Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il Vangelo: Mc 6, 30-34 30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato. 31Ed egli disse loro: «Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un pò». Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare. […]

Read More

F. Felice, Popolarismo liberale. Le parole e i concetti, Morcelliana 2021, pp. 155, 13,00 euro. Uno dei temi fondamentali dell’ultima enciclica sociale di papa Francesco, la Fratelli tutti, è quello connesso al superamento della crisi in atto tramite il dialogo, l’inclusione e la fraternità umana. Per Bergoglio ciò non potrà avvenire mediante una metodologia populista […]

Read More

Parlamentarismo o presidenzialismo? Ci lamentiamo, a torto o a ragione, della debolezza del premier. Protestiamo, a ragione, nei riguardi di un parlamento “spaccato” e in disfacimento morale e politico. Può essere interessante, ogni tanto, tornare indietro per capire meglio. Durante i lavori dell’Assemblea Costituente, il 5 settembre 1946, con l’ordine del giorno Perassi, i padri […]

Read More

Due casi di illegalità L’immagine del giovane padre salvadoregno annegato, in un ultimo abbraccio alla sua bambina, mentre cercava di attraversare illegalmente il confine tra Messico e Stati Uniti, si trova spontaneamente associata, sulle prime pagine dei giornali, con la notizia che la giovane capitana della Sea Watch 3, Carola Rackete, ha deciso di rompere […]

Read More

L’annunzio che Damian Green, deputato conservatore e vicepremier inglese, si è dimesso perché accusato di molestie sessuali e, soprattutto, perché nel suo computer istituzionale sono state trovate migliaia di immagini pornografiche, si inserisce in uno scenario che, nel corso di questi ultimi mesi, ha visto travolti da scandali uomini (e perfino qualche donna) del cinema, […]

Read More

33 Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. 34 È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. 35 Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla […]

Read More

Che le parole siano importanti per comunicare lo sappiamo tutti. Non tutti però sappiamo che attraverso le parole, possiamo cambiare la realtà. Ogni cambiamento infatti richiede un processo culturale che inevitabilmente ha a che fare con le parole. Le parole sono infatti strumenti del pensiero che ci consentono di entrare in comunicazione con la realtà, […]

Read More

15 Allora i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16 Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in […]

Read More

[In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:] «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne […]

Read More

L’arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice, in occasione del 393° Festino di Santa Rosalia il 15 luglio 2017, ha tenuto il tradizionale discorso alla città. Tuttavia stavolta il vescovo ha formulato non solo un bellissimo e appassionato discorso, ma vi compare in esso, come in filigrana, una sorta di programma per il rilancio della città […]

Read More