Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

I vichinghi in Campidoglio La stragrande maggioranza dei commenti che si sono polarizzati in questi giorni sulle squallide gesta dei sostenitori di Trump – con la tragicomica (ma più tragica che comica) occupazione del Campidoglio da parte di bottegai travestiti da comparse di un brutto film sui vichinghi – si è concentrata, oltre che sulle […]

Read More

Tramonto della fede? In gran parte dell’Europa secolarizzata la fede cristiana, che per quasi duemila anni ne era stata l’anima, è ormai presente solo come fenomeno residuale e in continua decrescita. In un’intervista all’«Osservatore Romano» dello scorso 2 settembre, il cardinale Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea ha detto che a […]

Read More

Alla fine di luglio ho pubblicato un chiaroscuro in cui riportavo le dichiarazioni di Tito Boeri, presidente dell’Inps, che, in una audizione in Parlamento, aveva esposto i dati ufficiali relativi all’apporto dei lavoratori stranieri al nostro Istituto previdenziale. In questa relazione, rigorosamente corredata da cifre, Boeri sottolineava che il bilancio di questo apporto è decisamente […]

Read More

Quando si è saputo che, nel nuovo governo Gentiloni, il solo cambiamento riguardava il titolare Ministero dell’Istruzione, e che, al posto della Giannini –  professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica, nonché  rettore dell’Università per Stranieri di Perugia – , a governare il complesso mondo della scuola e dell’Università italiane sarebbe stata Valeria Fedeli, vicepresidente del […]

Read More

Recentemente mi sono iscritto ad una specie di fan club di Luigi di Maio, un gruppo su internet . Non fraintendetemi, non sono un particolare sostenitore del Movimento 5 Stelle (ma sono neanche uno dei suoi tanti detrattori per partito preso). Lo ammetto: il motivo per cui mi sono iscritto a questo gruppo non è […]

Read More

Per il dizionario di Oxford, il 2016 è stato l’anno della post-truth, della post-verità. Secondo gli analisti del web, false notizie ed insinuazioni on-line sono state capaci di condizionare Brexit ed elezioni americane. Più di un osservatore ha constatato che su Internet i “troll” la fanno da padroni con il loro linguaggio offensivo, insultante, disturbante. […]

Read More