Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un clima di irresponsabilità La politica è sempre esposta al rischio di ridursi a un gioco di slogan senza contenuto. Ma forse mai come in queste elezioni è stato evidente lo scollamento dalla realtà dei partiti che si contendono il consenso dei cittadini, confidando nella loro smemoratezza e nel loro scarso senso critico. È già significativo che – […]

Read More

Davvero Draghi «si è cacciato da solo»? Ora è difficile spiegare agli italiani che cosa è successo e soprattutto perché. Da giorni si assisteva alla più vasta sollevazione dell’opinione pubblica registrata dal tempo della fine della Prima Repubblica. Sindaci, farmacisti, rettori, medici, associazioni cattoliche avevano espresso il loro appello al presidente del Consiglio, perché ritirasse le sue dimissioni, attraverso […]

Read More

Tramonto della fede? In gran parte dell’Europa secolarizzata la fede cristiana, che per quasi duemila anni ne era stata l’anima, è ormai presente solo come fenomeno residuale e in continua decrescita. In un’intervista all’«Osservatore Romano» dello scorso 2 settembre, il cardinale Jean-Claude Hollerich, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea ha detto che a […]

Read More

Non solo legalità Il caso dei “furbetti” – deputati e amministratori pubblici – che hanno chiesto il bonus assegnato dal governo per sostenere i lavoratori indipendenti colpiti dalla crisi del coronavirus, ha dato luogo a fiumi di commenti. Non mi sembra però che, al di là dell’indignazione, sia emerso pienamente il suo significato per la […]

Read More

La democrazia nella crisi La crisi prodotta dal Covid-19 ha messo duramente alla prova il modello sociale, politico, economico e culturale promosso dall’occidente. Tale modello trova sintesi negli istituti democratici recentemente incalzati dalla crescita dei populismi e dei sovranismi. Ritornare alle radici del pensiero democratico promosso da uomini come Luigi Sturzo potrebbe rappresentare un’importante occasione […]

Read More

Formazione politica e partecipazione La situazione politica italiana spinge molti cittadini, intellettuali e osservatori a sostenere la necessità di un ritorno alla formazione politica attraverso degli appositi percorsi. Negli anni Novanta, la Chiesa cattolica italiana avviò su tutto il territorio nazionale delle scuole di formazione politica che oltre ad alimentare il dibattito sociale e culturale, […]

Read More

Come fronteggiare la crisi della democrazia È opinione comune, ormai, che le democrazie occidentali vivono una stagione di crisi. Infatti diversi fattori, fra i quali il populismo con annesso leaderismo, spingono ad una disaffezione verso il sistema democratico che pare non riesca ad affrontare e a superare le criticità. Di questo tema discutiamo con Filippo […]

Read More

Un antico mito e una realtà attuale In un antico mito si narra che il re Mida, ricchissimo ma avido di sempre nuove ricchezze, ottenne da Apollo che qualunque cosa avesse toccato si trasformasse in oro. Questa leggenda mi è tornata in mente leggendo delle ultime gesta di Matteo Salvini alla vigilia delle elezioni regionali […]

Read More

Il contributo dei cattolici in politica Quella fra i cattolici e la politica è una delle relazioni più discusse e problematiche della storia del nostro Paese. Terminata da quasi trent’anni l’egemonia democratico-cristiana, oggi, si è giunti ad una presenza dei credenti tanto in compagini di centrodestra quanto in quelle di centrosinistra. Sul contributo che, in […]

Read More

La fuga dei senatori Il passaggio alla Lega di tre senatori dei 5stelle – Grassi, Lucidi e Urraro – non costituisce certo una sorpresa. Già da tempo i sondaggi avevano segnalato la progressiva dissoluzione del patrimonio di voti capitalizzato dal movimento nelle elezioni del 4 marzo 2018; ora lo sfaldamento si manifesta anche a livello […]

Read More